WordPress senza testa e sistemi di gestione dei contenuti
Pubblicato: 2022-06-30Tenere il passo con l'Internet of Things (IoT) in continua espansione può essere una corsa per sviluppatori di contenuti e programmatori allo stesso modo. Il riconfezionamento dei contenuti da un'implementazione WordPress tradizionale per un numero sempre maggiore di endpoint lato client (come altoparlanti o orologi intelligenti) può mettere a dura prova le tue risorse.
È qui che entra in gioco il concetto di Content Management Systems (CMS) "headless". L'approccio CMS headless offre maggiore flessibilità sul back-end della gestione dei contenuti offrendo al contempo agli sviluppatori l'accesso agli strumenti front-end che preferiscono utilizzare. Ti consente inoltre di utilizzare lo stesso bucket di contenuto per molti output diversi.
Hai bisogno di una guida completa sul CMS Headless WordPress? In questo articolo, vedremo come un sito Web WordPress può funzionare come una soluzione CMS senza testa e quali sono alcuni dei vantaggi di questo approccio. Discuteremo anche come ospitare una configurazione WordPress senza testa. Iniziamo!
Che cos'è un CMS senza testa?
Un sistema di gestione dei contenuti senza testa non è necessariamente un concetto nuovo di zecca. Prima dell'interfaccia di amministrazione elegante e accessibile che conosciamo e amiamo in WordPress, c'erano database di contenuti con sistemi di consegna front-end meno attraenti. I codici o le query sono stati utilizzati per inviare il contenuto all'utente.
Allo stesso modo, un approccio headless sta diventando molto prezioso nel nostro mondo multi-dispositivo. Una gestione dei contenuti senza testa significa che il sistema esiste esclusivamente per l'input, la modifica, il contenimento e l'ordinamento dei contenuti sul back-end. Un sistema headless dovrebbe essere altamente accessibile, ma il suo compito non è quello di preoccuparsi dell'impatto visivo front-end.
Quindi, come fanno i contenuti in un sistema senza testa a farsi strada nel mondo? Il contenuto di WordPress nel database è accessibile tramite chiamate API RESTful. Ciò significa che può essere visualizzato ovunque venga chiamato, senza modelli o plug-in. Questo può essere utilizzato per creare un sito Web tradizionale basato su browser o quasi qualsiasi altra cosa nell'IoT.
CMS WordPress senza testa
WordPress viene talvolta definito un CMS "monolitico". Ciò significa che, sebbene abbia un robusto back-end per la creazione e l'organizzazione dei contenuti, è comunque progettato per essere piuttosto interessato alla visualizzazione front-end. WordPress racchiude anche la funzionalità di visualizzazione in temi e plug-in, quindi il front-end e il back-end sono legati insieme.
Puoi, tuttavia, sfruttare l'eccellente funzionalità di gestione dei contenuti di WordPress e decapitarlo efficacemente, lasciandoti con un CMS headless veloce e leggero. Utilizzando l'API REST di WordPress, puoi estendere la gestione dei contenuti che hai creato in WordPress oltre il tuo tema.
In questo scenario, saresti comunque in grado di utilizzare tutte le funzionalità di back-end della piattaforma, ma diventerebbe un sistema reattivo. Il contenuto aspetterebbe di essere chiamato e di rispondere di conseguenza. Ciò è in netto contrasto con l'attuale modo più proattivo con cui WordPress spinge o fornisce contenuti principalmente a siti basati su browser.
CMS disaccoppiato vs senza testa
Tuttavia, cosa succede se ami il tuo tema e come appare online? Se vuoi avere la tua torta e mangiarla anche tu, c'è una soluzione. Puoi creare un CMS "disaccoppiato" usando WordPress.
Standard WordPress ha le estremità anteriore e posteriore accoppiate. Coordinano le chiamate di lettura e scrittura, al fine di presentare il tuo sito ai suoi utenti finali. Tuttavia, il disaccoppiamento delle estremità anteriore e posteriore consente di ottenere il meglio da entrambi i mondi.
Quando disaccoppia il tuo CMS, finisci con più di una chimera. Non solo il tuo database di contenuti sarà in grado di presentare una visualizzazione più tradizionale al front-end, ma potrai anche utilizzare le chiamate API da una più ampia varietà di dispositivi per accedere ai tuoi contenuti. In una configurazione solo senza testa perdi l'opzione di visualizzazione front-end tradizionale, basata su temi.
Sono disponibili plug-in per scollegare il front-end e il back-end di WordPress, ma è importante essere preparati a ciò che significa. Il disaccoppiamento può significare che devi avere un approccio più pratico alla manutenzione del sito, alla sicurezza e all'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Inoltre, perderai l'anteprima live standard a cui sei abituato con una struttura WordPress accoppiata.

Utilizzo di un CMS Headless
Ora che hai una migliore comprensione dei meccanismi e dell'architettura di un CMS headless e di come potrebbe apparire nel core di WordPress, parliamo di cosa puoi ottenere adottando questo approccio.
Cosa puoi fare con un CMS senza testa?
Forse la cosa migliore che puoi fare con un CMS headless è essenzialmente il tuo contenuto WordPress a prova di futuro. Finché l'endpoint API esiste ancora, il contenuto può essere richiamato. Un CMS headless significa che stai creando un sistema API-first incentrato sugli sviluppatori, piuttosto che concentrarti su come l'amministrazione back-end alimenterà il design front-end.
Pertanto, andare senza testa ti consente una maggiore flessibilità nella migrazione dei contenuti, se necessario, dal momento che non sarai così strettamente legato a temi e plug-in. Dal punto di vista del marketing, puoi anche creare percorsi personalizzati per i clienti, senza dover presentare un ticket ogni volta che desideri aggiungere o modificare alcuni contenuti.
Questa è un'ottima opzione per gli sviluppatori che desiderano distribuire contenuti su piattaforme Android e iOS dallo stesso back-end. Un altro caso d'uso per una struttura headless sono i siti Web o le applicazioni che utilizzano framework JavaScript come AngularJS, VueJS o React.
Vantaggi di WordPress senza testa
A questo punto, abbiamo già menzionato alcuni dei vantaggi di utilizzare un'architettura WordPress senza testa per la gestione dei contenuti. Tuttavia, ci sono molti vantaggi aggiuntivi:
- Maggiore controllo. Quando scolleghi WordPress, ottieni un controllo quasi infinito dal punto di vista dello sviluppo. Gli sviluppatori front-end possono dare sfogo alla creatività con usi dinamici di JavaScript e offrire un'esperienza "al di fuori del modello".
- Maggiore scalabilità. Quando sviluppi con un sistema senza testa, puoi scalarlo molto rapidamente. I tuoi contenuti possono continuare a essere costruiti e, poiché ora sei un negozio API-first, puoi rispondere alle esigenze dei nuovi utenti in un attimo.
- Sicurezza più stretta . Gli approcci disaccoppiati e headless riducono al minimo il rischio per i tuoi contenuti. Poiché i tuoi contenuti sono separati dalla tua consegna front-end, non sono così esposti o a rischio per problemi di applicazioni di terze parti.
- Design leggero. Quando vai senza testa, perdi un po' di peso. Poiché il tuo sistema ora è costituito solo da un database di contenuti e da chiamate API, la distribuzione dei tuoi contenuti può essere reattiva, elegante e veloce.
Se consideri i numerosi vantaggi del disaccoppiamento della struttura di WordPress, potrebbe essere proprio quello di cui hai bisogno. Ciò è particolarmente vero se ti senti a tuo agio nello sviluppo al di fuori del pacchetto CMS standard e desideri che i tuoi contenuti siano accessibili su tutti i dispositivi.
Potenziali problemi con un sito WordPress senza testa
Prima di iniziare, tuttavia, vale la pena notare che ci sono alcuni svantaggi nel portare WordPress in uno stato disaccoppiato o senza testa. Se hai un piccolo sito web che offre contenuti semplici, probabilmente vorrai esaminare questi potenziali problemi prima di fare il grande passo:
- Nessun editor WYSIWYG . Un approccio davvero senza testa significa che perderai l'opzione di anteprima dal vivo. Non sarai in grado di testare facilmente ciò che vedrà l'utente front-end.
- Programmazione avanzata. Se in precedenza non avevi bisogno di un programmatore front-end, ora lo farai. Avrai bisogno di alcune librerie più avanzate per ottenere il massimo da un sistema senza testa.
- Più manutenzione. Questo entra davvero in gioco con una configurazione disaccoppiata. Potresti ritrovarti con due sistemi da mantenere, soprattutto in termini di aggiornamenti e sicurezza.
- Credenziali più difficili. Un sistema headless richiede credenziali di utenti diverse rispetto a un CMS accoppiato. Questo può essere un compito noioso, sebbene porti a un ambiente più sicuro.
Dopo aver considerato le esigenze del tuo sito e ciò che vuoi ottenere, puoi decidere se un CMS headless è giusto per te.
Ospitare un sito WordPress senza testa
Il passaggio a un CMS headless potrebbe aprire nuove porte per i tuoi contenuti, ma non elimina la necessità di un hosting affidabile. Qui su WP Engine, abbiamo supporto e informazioni che potrebbero aiutarti se prevedi di utilizzare WordPress per creare un CMS senza testa.
Come WordPress Digital Experience Platform (DXP), WP Engine può aiutarti con gli aspetti specifici della piattaforma del tuo sito. Ciò include la risoluzione dei problemi dell'API REST e dei problemi di funzionalità standard di WordPress, oltre a fornire servizi di hosting veloci e affidabili.
Trova più libertà con WP Engine
La gestione dei contenuti senza testa offre molte opzioni per gli sviluppatori e gli utenti di WordPress che sono preoccupati di progettare la consegna dei contenuti per la "prossima grande cosa". Qui su WP Engine, abbiamo le migliori risorse per utenti e sviluppatori di WordPress che stanno cercando di estendere WordPress attraverso l'API REST e la gestione dei contenuti senza testa.
Inoltre, non dimenticare di fornire una base stabile e veloce al tuo sistema WordPress accoppiato, disaccoppiato o senza testa con le opzioni di hosting WordPress affidabili e flessibili di WP Engine!