Come creare la tua base di conoscenza di WordPress

Pubblicato: 2022-06-30

Quando vuoi imparare a creare una landing page in WordPress, una lezione che viene sottolineata è la qualità dei contenuti. Se hai intenzione di coinvolgere il tuo pubblico, non dovresti solo pubblicare contenuti di qualità, ma anche aiutare gli spettatori a trovarli più facilmente. Una base di conoscenza è una risorsa utile che puoi utilizzare per ospitare varie informazioni, sia per scopi interni che esterni. Tuttavia, probabilmente farai fatica ad aggiungere questa funzione utilizzando solo la funzionalità integrata della piattaforma.

Come per molte attività in WordPress, puoi facilmente impostare una base di conoscenza utilizzando il plug-in giusto. Puoi utilizzare questa nuova sezione per fornire al tuo pubblico una raccolta organizzata di articoli, guide e altre fonti di informazioni chiave.

In questo post, spiegheremo cos'è una knowledge base di WordPress ed esploreremo i vantaggi dell'utilizzo di una. Quindi ti guideremo attraverso come creare la tua base di conoscenza in WordPress. Iniziamo!

Sommario
1. Che cos'è una base di conoscenza?
2. Quali sono i vantaggi dell'aggiunta di una base di conoscenza a WordPress?
3. Come aggiungere una base di conoscenza a WordPress con un plug-in
3.1. Passaggio 1: accedi al tuo sito web
3.2. Passaggio 2: installa un plug-in della Knowledge Base per WordPress
3.3. Passaggio 3: aggiungi categorie alla tua knowledge base
3.4. Passaggio 4: creare articoli della Knowledge Base
3.5. Passaggio 5: configurare le impostazioni aggiuntive
4. Come creare una base di conoscenza in WordPress con un tema
4.1. Passaggio 1: scegli e scarica il tuo tema
4.2. Passaggio 2: installa il tuo tema
4.3. Passaggio 3: configura il tuo sito
5. Come utilizzare i widget basati sulla conoscenza
6. Esplora le risorse per gli sviluppatori di WP Engine

Che cos'è una base di conoscenza?

Una knowledge base di WordPress è una risorsa che puoi aggiungere al tuo sito Web, che fornisce informazioni ai visitatori. In genere, è una raccolta di articoli, guide e altro materiale didattico a cui gli utenti possono accedere a piacimento.

La struttura organizzata di una base di conoscenza significa che può fungere da libreria di auto-aiuto virtuale, che i visitatori oi dipendenti possono utilizzare per cercare informazioni su un particolare prodotto, servizio o argomento. Puoi utilizzare una knowledge base per archiviare informazioni e risorse rilevanti che aiutano a migliorare tutto, dal servizio clienti alle operazioni interne.

Quali sono i vantaggi dell'aggiunta di una base di conoscenza a WordPress?

Ci sono molti vantaggi nell'aggiungere una soluzione di knowledge base al tuo sito WordPress. Alcuni dei maggiori vantaggi includono:

  • Miglioramento e snellimento dell'assistenza clienti. La natura di auto-aiuto di una base di conoscenza può farti risparmiare tempo, migliorando allo stesso tempo l'assistenza clienti. Più informazioni hai sul tuo sito web, meno tempo il tuo servizio clienti e i team di vendita spendono per rispondere a chiamate ed e-mail.
  • Costruire autorità e stabilire credibilità. Fornendo informazioni utili e rispondendo alle domande più frequenti, stai mettendo in mostra la tua esperienza nel tuo settore. Questo può aiutarti ad aumentare la tua credibilità e posizionarti come un'autorità nel tuo campo.
  • Migliorare l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Gli articoli della knowledge base forniscono una miriade di opportunità per il collegamento interno e l'aggiunta di informazioni preziose e pertinenti al tuo sito Web, il che in definitiva migliora la visibilità sui motori di ricerca.

Che sia per uso interno o esterno (o forse per entrambi), una base di conoscenza completa è un modo efficace per fornire ai tuoi lettori supporto e informazioni esaurienti. Inoltre, puoi aggiungerne uno al tuo sito in pochi passaggi.

Come aggiungere una base di conoscenza a WordPress con un plug-in

Uno dei modi più semplici per aggiungere una knowledge base a WordPress è utilizzare un plug-in. Diamo un'occhiata a come creare una base di conoscenza per il tuo sito Web, in modo rapido e semplice.

Passaggio 1: accedi al tuo sito web

Il primo passo è accedere al tuo sito web. Questo può essere fatto con un sito WordPress nuovo di zecca o uno esistente. Dovrai solo visitare www.nomedominio.com/wp-admin :

Una volta effettuato l'accesso, verrai indirizzato direttamente alla dashboard di amministrazione di WordPress.

Passaggio 2: installa un plug-in della Knowledge Base per WordPress

Successivamente, dovrai installare un plug-in di knowledge base sul tuo sito WordPress. Ci sono una manciata di plugin dedicati che puoi usare, tra cui:

  • WP Knowledgebase : un'opzione semplice, gratuita e facile da usare.
  • Ultimate FAQ : un plugin freemium particolarmente utile per impostare le pagine delle FAQ.
  • Helpie WP : una soluzione di base di conoscenza premium con un'ampia gamma di funzioni utili e contenuti demo.

Per installare il plug-in della knowledge base, vai su Plugin > Aggiungi nuovo nella dashboard di WordPress:

Cerca il plug-in che desideri utilizzare (stiamo utilizzando il plug-in WordPress della Knowledge Base WP per questo tutorial), quindi seleziona il pulsante Installa ora :

Quindi, fai clic sul pulsante Attiva . Una volta attivato il plug-in, noterai che una nuova voce di menu della Knowledgebase è stata aggiunta alla tua dashboard.

Passaggio 3: aggiungi categorie alla tua knowledge base

Una volta che il tuo plugin è stato installato e attivato, è una buona idea creare alcune categorie per la tua knowledge base. I singoli articoli verranno assegnati a una o più categorie, quindi è importante considerare il modo migliore per organizzarli.

Per creare e aggiungere una nuova categoria, vai su Knowledgebase > Categorie :

Dopo aver inserito il nome, lo slug e la descrizione della categoria, seleziona Aggiungi nuova categoria della Knowledge Base nella parte inferiore della pagina:

Puoi rivedere questa sezione ogni volta che desideri aggiungere o modificare una categoria.

Passaggio 4: creare articoli della Knowledge Base

Dopo aver finito di impostare le tue categorie, è il momento di iniziare a riempire la tua knowledge base di WordPress con articoli. Per creare il primo, vai su Knowledgebase > Nuovo articolo :

Noterai che questa schermata è simile all'interfaccia di modifica predefinita di WordPress. Dopo aver aggiunto il titolo e il contenuto dell'articolo, puoi assegnarlo a una categoria nel pannello "Categorie" a destra:

Quando hai finito, fai clic sul pulsante Pubblica . Ciò renderà disponibile l'articolo della knowledge base per i tuoi visitatori. Quindi puoi ripetere la procedura per tutti i contenuti rimanenti che desideri aggiungere.

Passaggio 5: configurare le impostazioni aggiuntive

Se desideri personalizzare ulteriormente l'aspetto e il funzionamento della tua knowledge base, puoi trovare opzioni aggiuntive in Knowledgebase > Impostazioni :

In questa pagina ci saranno diverse impostazioni che puoi configurare, tra cui:

  • Il numero di articoli visualizzati nel database
  • Se i visitatori possono commentare i tuoi articoli della knowledge base
  • Il design della base di conoscenza, inclusa la larghezza della pagina e il colore del tema
  • Opzioni per abilitare la ricerca in tempo reale e modifiche al testo del campo di ricerca visualizzato per impostazione predefinita

Quando hai finito di apportare modifiche, seleziona il pulsante Salva impostazioni nella parte inferiore dello schermo. Puoi tornare qui in qualsiasi momento per apportare aggiornamenti secondo necessità.

Come creare una base di conoscenza in WordPress con un tema

Un plug-in di knowledge base è perfetto per includere una knowledge base come parte del tuo sito web. Ma cosa succede se preferisci presentare l'intero sito come base di conoscenza? In tal caso, puoi installare un tema WordPress di knowledge base. Ecco come.

Passaggio 1: scegli e scarica il tuo tema

Esistono diverse opzioni di temi della knowledge base di WordPress di alta qualità tra cui scegliere. Alcune delle opzioni più popolari includono:

  • KnowAll – KnowAll alimenta migliaia di siti su Internet, da Airbnb a Sennheiser. Questo tema premium è elegante, potente e completamente personalizzabile.
  • Helper – Helper è un tema di base di conoscenza di WordPress conveniente che è infinitamente personalizzabile. Puoi integrare facilmente la chat dal vivo, Google Analytics e i moduli di contatto in questa knowledge base.
  • Flatbase – Per un look minimalista e professionale, c'è Flatbase. Questo tema viene fornito con modelli accattivanti oppure puoi personalizzare il tuo look con colori illimitati.

Una volta scelto il tema, acquistalo e scarica il file .zip.

Passaggio 2: installa il tuo tema

Apri la dashboard di WordPress e vai su Aspetto > Temi. Quindi, premi il pulsante Aggiungi nuovo nella parte superiore della pagina. Nella pagina successiva, vedrai le opzioni del tema gratuite e un pulsante che dice Carica tema. Fare clic lì.

Individua il file .zip sul tuo computer e fai clic su Installa ora.

Dopo che il tema è stato caricato, premi Attiva e sei pronto.

Tieni presente che se hai già installato un tema, l'aggiunta di uno nuovo modificherà drasticamente l'aspetto del tuo sito. Assicurati di fare un backup prima di modificare qualsiasi cosa.

Passaggio 3: configura il tuo sito

Questo passaggio varierà in base al tema che hai scelto, ma in generale ora avrai una sezione per il tuo tema nella dashboard di WordPress. Da questo nuovo menu potrai personalizzare il tuo sito, aggiungendo categorie e articoli alla tua knowledge base. Puoi anche accedere a impostazioni e analisi.

Come utilizzare i widget basati sulla conoscenza

Sia che tu decida di lavorare con un plug-in della knowledge base o un tema WordPress, probabilmente avrai a disposizione una serie di nuovi widget della knowledge base. Questi widget personalizzati forniscono ai clienti un facile accesso agli articoli della guida, poiché puoi inserirli direttamente nella barra laterale o nel piè di pagina del tuo sito.

Per aggiungere un widget del plug-in di WordPress della knowledge base, vai su Aspetto > Widget nella dashboard di WordPress. Da lì, seleziona il widget desiderato e trascinalo nell'area in cui desideri visualizzarlo.

Esplora le risorse per gli sviluppatori di WP Engine

Una knowledge base di WordPress può aiutare a migliorare il tuo sito Web in vari modi. Consentire agli utenti di accedere a una raccolta organizzata di risorse e materiali didattici può semplificare la semplificazione del servizio clienti e stabilire l'autorità nel tuo settore.

Tuttavia, per creare la migliore base di conoscenze in WordPress, dovrai anche fornire un'esperienza digitale eccezionale in tutto il tuo sito web. Ecco perché su WP Engine offriamo il miglior hosting WordPress della categoria e molte risorse per gli sviluppatori! Possiamo anche guidarti su come configurare il plug-in di revisione WP, come utilizzare MailChimp per la generazione di lead e altri elementi per far risaltare il tuo sito.