Come gestire in modo efficace i commenti di WordPress (3 suggerimenti)

Pubblicato: 2022-03-08

I commenti sui tuoi post WordPress possono massimizzare il coinvolgimento degli utenti e aumentare il posizionamento sui motori di ricerca. Tuttavia, può essere difficile gestire gli spammer. Inoltre, potresti avere difficoltà a trovare il tempo per rispondere a ogni commentatore.

In qualità di proprietario di un sito Web, puoi utilizzare alcune strategie per monitorare i commenti. Puoi creare una sezione di discussione credibile di cui le persone si fidano e che desiderano utilizzare rimuovendo i commenti spam e rispondendo a quelli legittimi.

In questo post, discuteremo del motivo per cui dovresti considerare di gestire la sezione dei commenti del tuo sito web. Quindi, ti mostreremo come monitorare i commenti in WordPress utilizzando tre metodi. Iniziamo!

Perché è importante gestire i commenti di WordPress

Dopo aver creato il tuo primo post WordPress, i commenti saranno abilitati per impostazione predefinita. Sotto il tuo articolo, vedrai una sezione in cui i visitatori possono condividere i loro pensieri:

Sezione commenti di WordPress

Usando questa sezione commenti, puoi discutere vari argomenti con il tuo pubblico. Puoi stringere relazioni più strette con i tuoi lettori e costruire una comunità leale rispondendo a ogni commentatore.

Spesso i lettori faranno domande sui tuoi contenuti. Quando fornisci risposte dettagliate, puoi stabilire credibilità nella tua nicchia di argomenti.

Ecco alcuni altri modi in cui i commenti possono avvantaggiare il tuo sito web:

  • Fai sapere ai visitatori che il tuo blog è attivo
  • Aumenta il coinvolgimento degli utenti
  • Costruisci un dialogo continuo con il tuo pubblico esistente
  • Aumenta la fedeltà al tuo sito web

Puoi anche migliorare gli sforzi di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) del tuo sito web quando ottieni commenti di alta qualità. Una sezione commenti può estendere i tuoi contenuti e persino fornire parole chiave LSI (Latent Semantic Indexing).

Tuttavia, molti siti Web WordPress ricevono messaggi di spam e linguaggio inappropriato o bullismo. Questo è il motivo per cui è importante moderare la sezione dei commenti.

Monitorando i commenti, puoi rimuovere lo spam che include collegamenti pericolosi. Puoi anche assicurarti che ogni conversazione sia appropriata e produttiva. In questo modo, il tuo sito web può mantenere la sua credibilità e professionalità.

Come gestire efficacemente i commenti di WordPress (3 consigli)

La sezione dei commenti del tuo sito Web può essere la chiave per far crescere la tua piattaforma e sviluppare un seguito fedele. Discutiamo di come gestire i commenti di WordPress in modo da poter massimizzare questi vantaggi!

1. Elimina i commenti spam

Sfortunatamente, praticamente tutti i siti Web ricevono commenti spam. Provengono da spambot o utenti reali che rispondono al tuo post con contenuti non correlati.

A volte, i proprietari di siti Web creano commenti spam per aumentare il numero di backlink al loro contenuto. Possono (ingiustamente) migliorare il posizionamento nei motori di ricerca tramite lo spamming dei link.

Quando la sezione dei commenti contiene spam, può:

  • Collegamento a malware dannoso
  • Rendi più difficile per gli utenti legittimi porre domande
  • Ferisci la tua credibilità
  • Danneggia il tuo posizionamento sui motori di ricerca
  • Tempi di caricamento dell'impatto

Poiché i commenti spam possono causare problemi significativi, è essenziale prevenirli prima che si verifichino. Per risparmiare tempo in questo processo, prendi in considerazione l'installazione di un plug-in anti-spam.

Tuttavia, potrebbe essere comunque necessario eliminare lo spam. Questo processo prevede la moderazione dei commenti e l'approvazione solo di quelli lasciati da utenti legittimi.

Per attivare la moderazione dei commenti, vai su Impostazioni > Discussione nella dashboard di WordPress:

Impostazioni di discussione di WordPress

In questa pagina delle impostazioni, puoi personalizzare la sezione dei commenti. Per prevenire lo spam, considera di consentire solo i commenti degli utenti registrati e che hanno effettuato l'accesso. Potrebbe anche essere utile limitare i commenti agli autori che compilano i loro nomi e indirizzi e-mail:

Commenti di moderazione di WordPress

Potresti anche considerare restrizioni aggiuntive come:

  • Creazione di parole o frasi nella lista nera
  • Bandire i collegamenti dai commenti
  • Disabilitare i commenti sui singoli post
  • Disabilitazione di tutti i commenti (sebbene non lo consigliamo)

Tuttavia, il monitoraggio dei commenti su diversi dashboard di WordPress può diventare rapidamente opprimente con più siti Web. Pertanto, ti consigliamo di utilizzare il nostro strumento ManageWP per gestire i commenti da un'unica dashboard.

Per farlo, apri uno dei tuoi siti Web e scorri fino in fondo alla dashboard di ManageWP per visualizzare il widget dei commenti. Questo utile strumento è un componente aggiuntivo gratuito per tutti i tuoi siti web:

Widget commenti ManageWP

Passando il mouse sopra ogni commento, puoi approvarlo, contrassegnarlo come spam o eliminarlo. In alternativa, puoi fare clic su Spam all o Approva all .

2. Rispondi rapidamente ai commenti

Se i tuoi post hanno molti commenti senza risposta, il tuo sito web può sembrare inattivo. Questo è il motivo per cui è fondamentale interagire regolarmente con i commentatori.

Rispondere ai commenti consente di:

  • Interagisci con i visitatori
  • Rispondi a qualsiasi domanda e stabilisci la tua credibilità
  • Raddoppia il numero di commenti

Soprattutto se hai un seguito più ampio, rispondere ai commenti può richiedere molto tempo. Considera la possibilità di delegare questo compito a uno dei membri del tuo team e chiedere loro di moderare le discussioni.

Fortunatamente, la moderazione dei commenti non è un processo complicato. Come proprietario di un sito Web, puoi farlo facilmente nella dashboard di WordPress.

Per prima cosa, vai su Impostazioni > Discussione e trova la sezione Prima che appaia un commento :

Approvazione commenti WordPress

Quindi, seleziona la casella accanto a Il commento deve essere approvato manualmente . Quando lo fai, i commenti saranno visibili pubblicamente solo dopo averli esaminati. Questa impostazione ti dà abbastanza tempo per visualizzare ogni commento, pubblicarne di validi e scrivere le tue risposte.

Al termine, fai clic su Salva modifiche . Una volta ricevuto un nuovo commento, riceverai una notifica. Quindi, vai alla scheda Commenti nella dashboard:

Scheda dei commenti di WordPress

Qui puoi visualizzare il nuovo commento e decidere se si tratta di spam. Se proviene da un utente valido, fai clic su Approva . Per i commenti spam, fare clic su Spam . Ricorda che puoi farlo anche dalla dashboard di ManageWP.

Accanto a ogni commento, vedrai anche un pulsante Rispondi . Fare clic su questo per aprire una casella di testo:

Risposta ai commenti di WordPress

Qui puoi digitare una risposta al commento. Al termine, fai clic su Approva e rispondi.

3. Creare una politica dei commenti

Poiché il tuo sito Web WordPress è disponibile al pubblico, potresti ricevere commenti che non sono in linea con i tuoi valori. Per definire le migliori pratiche per la sezione dei commenti, prendi in considerazione la creazione di una politica chiara.

Una politica dei commenti è un semplice messaggio che dice ai tuoi lettori cosa vuoi o cosa non permetterai nella sezione dei commenti. Quando scrivi questo documento, puoi chiarire che eliminerai determinati contenuti:

Esempio di politica dei commenti

Ecco alcune cose che potresti voler proibire nella tua politica sui commenti:

  • Spam
  • Contenuti grafici o espliciti
  • Linguaggio irrispettoso o offensivo
  • Molestie o bullismo

Una volta che hai deciso di creare una norma per i commenti, dovrai trovare un posto per metterla in evidenza. Puoi creare un nuovo post o una nuova pagina o semplicemente aggiungere un breve messaggio al modulo dei commenti personalizzati.

Se scegli di creare una pagina delle norme sui commenti, assicurati che sia visibile sul tuo sito web. Puoi aggiungerlo al menu principale o al piè di pagina:

Commento a piè di pagina della politica

In definitiva, vorrai che la sezione dei commenti sia un luogo amichevole e rispettoso in cui i visitatori possono avere conversazioni produttive. Creando una politica dei commenti, puoi fornire un ambiente inclusivo per i tuoi follower.

Conclusione

Anche se potresti essere tentato di eliminare la sezione dei commenti del tuo sito Web a causa dello spam, questo può far sentire i visitatori come se non potessero comunicare con te. Considera invece la personalizzazione delle impostazioni dei commenti e l'aggiunta di una norma. Utilizzando strumenti come ManageWP , puoi anche cercare lo spam e mantenere il tuo sito web credibile, appropriato e sicuro.

Per ricapitolare, ecco i modi migliori per gestire i commenti sul tuo sito Web WordPress:

  1. Elimina i commenti spam.
  2. Rispondi rapidamente ai commenti.
  3. Crea una politica dei commenti.

Hai domande sul monitoraggio dei tuoi commenti su WordPress? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto!

Credito immagine: Pixabay