Decodifica dei contenuti sponsorizzati: come identificare al meglio i post sponsorizzati sui social media
Pubblicato: 2023-04-30Poiché i social media continuano a svolgere un ruolo di primo piano nella nostra vita quotidiana, sono diventati una piattaforma di marketing privilegiata per i marchi. Un modo comune in cui i marchi promuovono i propri prodotti o servizi sui social media è attraverso i contenuti sponsorizzati. Il contenuto sponsorizzato è qualsiasi materiale che un marchio paga a un editore o a un influencer dei social media per creare e pubblicare. Questi post sono spesso progettati per integrarsi con contenuti regolari, rendendo difficile per il consumatore medio distinguere tra ciò che è autentico e ciò che è sponsorizzato.
In questo articolo, decodificheremo i contenuti sponsorizzati e forniremo suggerimenti su come identificare i post sponsorizzati sui social media.
Comprensione dei contenuti sponsorizzati
Prima di poter identificare i post sponsorizzati, è importante capire cos'è e come funziona.
Cosa sono i contenuti sponsorizzati?
I post sponsorizzati sono qualsiasi materiale che un marchio paga a un editore o a un influencer dei social media per creare e pubblicare. Questo materiale può essere sotto forma di post sui social media, post di blog, video o altre forme di contenuto. I post sponsorizzati sui social media sono progettati per promuovere un prodotto o un servizio in un modo che sembri più organico e meno simile a una pubblicità.
Perché i marchi utilizzano contenuti sponsorizzati?
I marchi utilizzano i contenuti Instagram/TikTok sponsorizzati come un modo per raggiungere un nuovo pubblico e creare consapevolezza del marchio. Lavorando con editori o influencer, i marchi possono attingere ai propri follower e ottenere visibilità presso un pubblico più ampio.
Come vengono regolamentati i contenuti sponsorizzati?
La Federal Trade Commission (FTC) ha regole severe sui post sponsorizzati. Questi regolamenti richiedono agli influencer e agli editori di rivelare quando un post è sponsorizzato. La mancata osservanza può comportare multe e azioni legali.
Come identificare i contenuti sponsorizzati sui social media
Ora che abbiamo una migliore comprensione dei post sponsorizzati, diamo un'occhiata a come identificarli sui social media.
Cerca le divulgazioni
Come accennato, la FTC richiede agli influencer e agli editori di rivelare quando un post è sponsorizzato. Cerca hashtag come #sponsored, #ad o #paidpartnership. Alcuni influencer possono anche usare un linguaggio come "questo post è in collaborazione con" o "grazie a [brand] per averlo reso possibile".
Controlla le menzioni del marchio o del prodotto
I contenuti sponsorizzati di Instagram/TikTok menzioneranno spesso il marchio o il prodotto nel post. Cerca un linguaggio come "Adoro le mie nuove scarpe [di marca]" o "Uso [prodotto] da settimane ormai ed è fantastico".
Prestare attenzione al tono
I contenuti sponsorizzati avranno spesso un tono diverso rispetto ai normali contenuti. Potrebbe sembrare più promozionale o guidato dalle vendite che autentico.
Guarda le immagini
I contenuti sponsorizzati possono includere loghi o prodotti di marca nelle immagini. Ad esempio, un influencer di Instagram potrebbe indossare un abito di marca o utilizzare un prodotto di marca nel post.
Indaga sul conto
Se non sei sicuro che un post sia sponsorizzato o meno, dai un'occhiata più da vicino all'account che lo ha pubblicato. Pubblicano spesso contenuti sponsorizzati? Sono noti per aver lavorato con marchi in passato?
Leggi le didascalie
Oltre a cercare divulgazioni, assicurati di leggere le didascalie del post. I contenuti sponsorizzati avranno spesso un linguaggio come "collaborazione con [brand]" o "Sono entusiasta di condividere questo nuovo prodotto con te".
Sei un brand che desidera collaborare con gli Influencer?
Ainfluencer è l'ultimo mercato fai-da-te per le piccole e medie imprese che cercano di creare contenuti di alta qualità e raggiungere milioni di potenziali clienti attraverso l'influenza di micro-influencer su TikTok e Instagram. Con Ainfluencer, le aziende possono attingere alla creatività e all'influenza dei micro-influencer per aumentare la consapevolezza del marchio, guidare le vendite e affermarsi come leader nei rispettivi settori in modo autentico, economico e virale.
Perché è importante identificare i contenuti sponsorizzati
I contenuti sponsorizzati sono diventati sempre più diffusi sulle piattaforme dei social media, con influencer e marchi che li utilizzano come mezzo per promuovere i propri prodotti o servizi. Sebbene non ci sia nulla di intrinsecamente sbagliato nei contenuti sponsorizzati, è importante essere in grado di identificarli come tali per evitare di essere fuorviati. Identificare i contenuti sponsorizzati è importante per diversi motivi.
Trasparenza
La FTC richiede agli influencer e agli editori di divulgare i contenuti social sponsorizzati e per una buona ragione. I consumatori hanno il diritto di sapere quando un post è pagato da un marchio. Questa trasparenza aiuta a mantenere la fiducia tra consumatori e influencer/editori.
Autenticità
I contenuti sponsorizzati su Instagram/TikTok sono progettati per sembrare organici e meno simili a una pubblicità. Identificando i contenuti social sponsorizzati, i consumatori possono capire meglio quando un post è autentico rispetto a quando promuove un prodotto o un servizio.
Decisioni informate
Inoltre, l'identificazione dei contenuti sponsorizzati può aiutare i consumatori a prendere decisioni di acquisto informate. Sapendo quali contenuti sono sponsorizzati e quali no, i consumatori possono valutare meglio le informazioni che vengono loro presentate e prendere una decisione più informata sull'opportunità di acquistare il prodotto o il servizio promosso.
Nel complesso, l'identificazione dei contenuti sponsorizzati è essenziale sia per i consumatori che per i marchi/influencer. I consumatori devono essere in grado di distinguere tra contenuti organici e sponsorizzati per evitare di essere fuorviati, mentre i brand/influencer devono divulgare adeguatamente i contenuti sponsorizzati da Instagram/TikTok per evitare ripercussioni legali e mantenere la fiducia con il loro pubblico.
Conclusione
I contenuti sponsorizzati sono una forma di pubblicità che è diventata sempre più popolare sui social media. Come consumatore, è importante essere in grado di identificare i contenuti sponsorizzati per evitare di essere fuorviati. Prestando attenzione a determinati segni, come etichette e hashtag, possiamo capire meglio quali contenuti sono sponsorizzati e quali no. In qualità di influencer o brand, è essenziale garantire che i contenuti sponsorizzati siano adeguatamente divulgati per evitare ripercussioni legali.
Domande frequenti
D: Quali sono le conseguenze della mancata divulgazione di contenuti social sponsorizzati?
R: La mancata divulgazione di contenuti social sponsorizzati può comportare conseguenze legali, come multe da parte della FTC.
D: In che modo i marchi e gli influencer possono garantire un'adeguata divulgazione dei contenuti sponsorizzati sui social media?
R: I marchi e gli influencer dovrebbero assicurarsi che la divulgazione sia ben visibile e chiara e che sia inserita all'inizio del post.
D: Esistono hashtag o etichette specifici richiesti per la divulgazione dei contenuti sponsorizzati?
R: No, non sono richiesti hashtag o etichette specifici, ma l'utilizzo di quelli comunemente accettati come #sponsored o #ad può far capire al pubblico che il contenuto è sponsorizzato.
D: Cosa devo fare se vedo un influencer o un brand che non divulga correttamente i contenuti sponsorizzati?
R: Puoi segnalare il contenuto alla FTC o alla piattaforma di social media su cui è stato pubblicato.
D: Tutti i contenuti sponsorizzati sono dannosi?
R: Non necessariamente. I contenuti sponsorizzati possono essere informativi e utili, purché siano adeguatamente divulgati e non fuorviino il pubblico.