Le migliori piattaforme di e-commerce rispetto a WooCommerce vs Shopify vs PrestaShop vs Magento
Pubblicato: 2020-10-13Quindi hai deciso di avviare un negozio online, ma da dove inizi? La prima cosa che dovrai decidere è come creerai e allestirai il tuo negozio. Ci sono dozzine di piattaforme di eCommerce a tua disposizione, quindi come guadare attraverso la varietà delle migliori piattaforme di eCommerce per prendere la tua decisione?
Alcune delle piattaforme di eCommerce più popolari includono WordPress con WooCommerce, Magento, Shopify e PrestaShop.
Scegliere la giusta piattaforma di eCommerce per il tuo negozio online è una decisione importante poiché probabilmente rimarrai con una piattaforma per diversi anni, se non per sempre.
Se sei pronto a fare soldi online vendendo prodotti o servizi, creare un negozio online è la strada da percorrere. La forma che assume la tua attività online influenzerà ampiamente quale piattaforma di eCommerce soddisferà le tue esigenze aziendali. Puoi scegliere tra una soluzione di eCommerce all-inclusive, robusta e scalabile come WordPress o considerare un'opzione più contemporanea ma limitata come Shopify.
Nel seguente post imparerai la differenza tra WooCommerce e altre principali piattaforme di eCommerce. Otterrai un buon confronto "pro e contro" tra le opzioni disponibili in modo da poter prendere una decisione informata.
Discuteremo le migliori piattaforme di eCommerce per la creazione di un negozio online:
- WooCommerce
- Shopify
- Magento
- PrestaShop
Cosa cercare quando si seleziona una piattaforma di e-commerce
La scelta di una piattaforma di eCommerce può essere una decisione difficile. Ci sono diverse cose da tenere a mente quando prendi una decisione:
- Livello di competenza tecnica : a che punto sei nel tuo livello di competenza tecnica? Sei esperto di codice, potresti personalizzare la tua piattaforma se necessario o sei un principiante assoluto che dovrebbe optare per un editor visivo e privo di codice?
- Metodi di pagamento : di quali gateway di pagamento o elaboratori di pagamento hai bisogno per il tuo negozio online? Ad esempio, vivo in Sud Africa, dove Stripe non è disponibile. Se voglio creare un negozio online che vende e spedisce a livello internazionale, devo selezionare una piattaforma di eCommerce che supporti un gateway diverso da Stripe, per accettare ed elaborare pagamenti internazionali con carta di credito. Quando consideri i gateway di pagamento, pensa anche al tuo mercato di riferimento e a come molto probabilmente pagherebbero.
- Complessità del tuo negozio : il tuo negozio è un semplice negozio che vende prodotti fisici o digitali o hai bisogno di processi di vendita più complessi o funzionalità avanzate?
- Budget : hai molto capitale aziendale da investire nel tuo negozio online o devi essere un po' modesto o prudente con i contanti prima di effettuare vendite?
- Scalabilità : puoi far crescere il tuo negozio online mentre crescono la tua attività e il tuo marchio?
A seconda della natura della tua attività e dei prodotti o servizi che venderai online, potresti dover prestare particolare attenzione ad altre variabili della piattaforma di eCommerce come spedizione, tasse, sistemi di fatturazione e disponibilità di dropshipping.
Per il nostro confronto, abbiamo preso in considerazione le seguenti variabili:
- Funzionalità : quali funzionalità vengono fornite con la piattaforma di eCommerce per impostazione predefinita
- Prezzo : Qual è il prezzo base di partenza coinvolto
- Facilità d'uso : quanto è facile per un utente principiante utilizzare la piattaforma e anche quanto è facile eseguire lavori personalizzati
- Gateway di pagamento : quanti gateway di pagamento sono disponibili per la piattaforma e quali sono gli addebiti coinvolti
- Estensioni : sono disponibili componenti aggiuntivi o estensioni per la piattaforma
- Scalabilità : quanto è facile ridimensionare il tuo negozio online
WooCommerce
Cos'è WooCommerce?
WooCommerce è l'estensione eCommerce di WordPress. Creato da WooThemes e ora di proprietà di Automattic, la società responsabile di WordPress, WooCommerce si integra perfettamente con l'ecosistema WordPress, combinando una solida soluzione di eCommerce con il già facile da usare CMS.

Questa è la home page di WooCommerce
Essendo un software open source, WooCommece può essere personalizzato per creare praticamente qualsiasi funzionalità avanzata. La piattaforma di eCommerce è uno dei leader nello spazio, quindi è ampiamente conosciuta e ci sono migliaia di sviluppatori WooComece professionisti disponibili ad aiutare.
Caratteristiche dei negozi online WooCommerce
Alimentando milioni di negozi online, WooCommerce viene fornito con varie funzionalità progettate per aiutarti a gestire le vendite, l'inventario, la spedizione e altro ancora. Si integra con una serie di gateway di pagamento leader e include il proprio processore chiamato WooCommerce Payments.
WooCommerce è compatibile con la maggior parte, se non tutti, i temi WordPress. Puoi scegliere di creare un sito Web WordPress e quindi integrare il pacchetto WooCommerce, oppure utilizzare un tema pronto per WooCommerce per creare il tuo negozio dall'inizio. La cosa migliore dell'utilizzo della combinazione WordPress e WooCommerce è che puoi continuare a espandere il tuo sito e il tuo negozio man mano che la tua attività cresce.
Sebbene WooCommerce sia un plugin gratuito che fornisce tutto il necessario per gestire il tuo negozio online, ci sono molte estensioni disponibili se vuoi aggiungere funzionalità specifiche o funzionalità avanzate. Se ne hai bisogno per fare qualcosa che non è pronto all'uso, puoi aggiungerlo con i plugin o creare il tuo codice.
WordPress e WooCommerce hanno enormi impronte globali. Puoi trovare facilmente uno sviluppatore professionista WooCommerce, se hai bisogno di aiuto. Poiché WordPress e WooCommerce sono così popolari, c'è molta documentazione, tutorial, post di blog e podcast.
Prezzo
Sebbene il plug-in WooCommerce sia gratuito, ci sono costi legati alla proprietà e alla gestione di un sito Web WordPress e di un negozio online WooCommerce. Per un sito self-hosted, dovrai pagare un nome di dominio (a partire da circa $ 15 all'anno), hosting (a partire da circa $ 8 al mese) e un certificato SSL (circa $ 70 all'anno). Sono disponibili anche piani di hosting web gestiti per coloro che cercano un'offerta più premium. Una volta che sono impostati e funzionanti, sia il software WordPress che WooCommerce sono gratuiti.
Ci sono alcuni temi gratuiti disponibili per WooCommerce, che vanno da gratuiti a diverse centinaia di dollari. Potresti voler acquistarne uno premium poiché generalmente hanno un aspetto migliore e ti offrono più opzioni di progettazione e sviluppo con cui lavorare.
Successivamente, ci sono plug-in WordPress ed estensioni WooCommerce in cui potresti voler investire. I plug-in WordPress aggiungeranno funzioni avanzate al back-end del tuo sito o miglioreranno l'aspetto del front-end. Le estensioni WooCommerce offriranno funzionalità specifiche per l'eCommerce per il tuo negozio.
Entrambi i temi, i plug-in e le estensioni possono avere un prezzo, quindi tieni a mente questi costi di installazione per il tuo budget.
Quindi, se stai cercando di creare funzionalità personalizzate non disponibili in un plug-in o estensione, puoi arruolare i servizi di uno sviluppatore WooCommerce. Se sospetti di dover aggiungere lavori personalizzati al tuo negozio online, tieni a mente questi costi.
Gateway di pagamento
WooCommerce offre una serie di gateway di pagamento predefiniti, tra cui PayPal, Stripe e i propri pagamenti WooCommerce. Include anche funzionalità di facile configurazione per bonifici bancari diretti, assegni e contrassegno. Questi possono essere facilmente configurati dalle impostazioni del plug-in o tramite la procedura guidata di configurazione.
WooCommerce supporta anche altri gateway di pagamento. Alcuni importanti gateway di pagamento includono Amazon Pay, Authorize, PayFast, Square, FirstData, WorldPay, Sage Pay, Chase e molti altri. Ciascuno dei metodi di pagamento ha i propri costi per transazione, che sono in media 2,9% + 0,30. Questi possono essere integrati tramite estensioni, alcune delle quali possono avere un costo. La portata dei gateway di pagamento offerti è impressionante. Si estendono su più regioni e includono anche gateway di pagamento meno conosciuti.
Poiché WordPress è self-hosted, la stessa piattaforma di eCommerce non addebita una commissione di transazione, a differenza di Shopify, le cui commissioni possono arrivare fino al 2% della transazione. Con WooCommerce, paghi solo la commissione di transazione del gateway di pagamento stesso.
Facilità d'uso
WooCommerce è un plugin che deve essere installato su un sito Web WordPress. Il plug-in viene aggiunto come qualsiasi altro plug-in di WordPress, quindi non è troppo complicato.
WooCommerce ha un po' di una curva di apprendimento. Ci sono molte impostazioni che richiedono la configurazione. L'impostazione di spedizione e tasse può creare confusione la prima volta, ma per fortuna ci sono molte guide di installazione e tutorial. WooCommerce include una procedura guidata di configurazione che ti guiderà attraverso i principali passaggi di configurazione. Questo rende un po' più facile alzarsi e correre. Dopo aver impostato un negozio WooCommerce, avrai il processo incerato e sarà più semplice la prossima volta.
È facile personalizzare il tuo negozio una volta che è attivo e funzionante. Puoi aggiungere praticamente qualsiasi funzionalità personalizzata o funzionamento speciale grazie ai plugin di WordPress e alle estensioni WooCommerce.
Temi
Ci sono innumerevoli temi gratuiti e premium disponibili per gli utenti di WordPress e WooCommerce. WooCommerce funzionerà su quasi tutti i temi WordPress.
I temi gratuiti possono essere installati tramite la dashboard di WordPress o tramite il repository di WordPress, mentre i temi premium possono essere acquistati tramite un mercato come Envato Market o direttamente da uno sviluppatore di temi WordPress come Elegant Themes.
Uno dei modi più semplici per creare un sito Web WordPress e un negozio WooCommerce è utilizzare un generatore di trascinamento della selezione. Questi visual builder sono facili da usare in quanto ti consentono di costruire una pagina, un post o un layout di prodotto esattamente come desideri. A differenza di altre piattaforme di eCommerce, i cui temi non possono essere personalizzati così facilmente, l'utilizzo di un generatore di pagine per creare il tuo negozio online ti dà tanta libertà.

Trova temi gratuiti o premium tramite il negozio di temi WooCommerce
Il nostro tema WordPress preferito è il tema Divi. È pronto per WooCommerce e include un assortimento di moduli specifici per WooCommerce. Puoi aggiungere moduli Shop, moduli di visualizzazione dei prodotti e altro in qualsiasi momento nel tuo sito Web WordPress, non solo nelle pagine di eCommerce. Puoi anche utilizzare il builder Divi per progettare le pagine dei prodotti WooCommerce elemento per elemento.
Anche se Divi include moduli WooCommerce, non è esclusivamente un tema di eCommerce. Ciò significa che, quando acquisti Divi, sarai in grado di costruire un layout per il tuo negozio online, ma non ci sarà un "modello" prestabilito per inserire i tuoi contenuti (testo, immagini e dettagli del prodotto).
Per questo tipo di funzionalità, avrai bisogno di un tema figlio Divi pronto per WooCommerce. Se hai bisogno di informazioni su come funzionano i temi figlio con i siti Web WordPress, leggi questa guida.
Uno dei nostri temi figlio WooCommerce più popolari è Divi eCommerce. Ha un bel design, molti elementi ottimizzati per la conversione e un negozio WooCommerce completamente configurato, pronto e in attesa che tu inserisca i dati del tuo prodotto. Dai un'occhiata alla demo dal vivo di Divi eCommerce.

Quanto è bella la home page di Divi eCommerce? Adoriamo questo tema per bambini!
Estensioni
Sebbene WooCommerce sia gratuito, puoi acquistare estensioni per creare il negozio online con le caratteristiche esatte che desideri. Le estensioni WooCommerce sono specifiche per il funzionamento dell'eCommerce, mentre i plugin di WordPress possono essere generali e correlati al sito Web, non solo al negozio online. Plugin ed estensioni possono essere gratuiti o premium.

Trova estensioni gratuite o premium tramite il WooCommerce Extensions Store
Le estensioni possono soddisfare una serie di requisiti di eCommerce, inclusi miglioramenti del negozio, aggiunta di gateway di pagamento, miglioramento delle strategie di marketing, opzioni di reporting più approfondite, gestione del negozio e molto altro.
Ci sono migliaia di plugin ed estensioni prontamente disponibili; tuttavia, se non trovi quello che stai cercando, puoi assumere uno sviluppatore wooCommerce per creare funzionalità personalizzate per il tuo negozio.
Ridimensionamento
Una delle cose migliori di WordPress e WooCommerce è che entrambi gli ecosistemi sono orientati alla crescita. Se vuoi aumentare il numero di prodotti che vendi, aggiungere una funzione di abbonamento o iniziare a vendere corsi online come parte della tua suite di prodotti, puoi facilmente creare tutto ciò che ti piace all'interno del tuo parco giochi WordPress.
Man mano che il tuo negozio cresce, dovrai aumentare la capacità delle risorse man mano che aumenta il tuo traffico, insieme alle tue transazioni. Se hai utilizzato l'hosting condiviso, potresti prendere in considerazione l'idea di aumentare il tuo server su una soluzione WordPress gestita.
Ridimensionare il tuo sito Web WordPress e il negozio online WooCommerce è facile perché è tuo al 100% e non è legato a un fornitore di servizi di terze parti. Non ci sono piani a più livelli a cui devi adattarti improvvisamente e nessun costo di abbonamento aggiuntivo. Poiché hai il pieno controllo del tuo sito, puoi decidere esattamente come vorresti vederlo crescere.
Perché consigliamo WooCommerce
Siamo utenti accaniti di WordPress e WooCommerce e lo siamo da un po' di tempo. Amiamo la flessibilità e la scalabilità offerte da queste due tecnologie.
Dal punto di vista della proprietà, WordPress e WooCommerce sono self-hosted, quindi la tua intera presenza online è tua e solo tua. Anche se ci sono considerazioni extra come l'hosting e
la manutenzione, avere la piena proprietà su una presenza online è un grande punto di forza secondo noi.
C'è una curva di apprendimento per WordPress e WooCommerce, ma questa viene superata con relativa facilità. Una volta superato l'ostacolo della prima creazione di un negozio online, puoi creare innumerevoli negozi online in modo relativamente conveniente con fiducia.
Leggi alcuni dei nostri pro e contro per WooCommerce:
Pro di WooCommerce
- Insieme a WordPress, hai due soluzioni open source completamente gratuite. Se sai cosa stai facendo, puoi creare un negozio online in modo relativamente conveniente.
- Gli utenti per la prima volta potrebbero essere sopraffatti, ma se esplori il back-end con pazienza e curiosità, col tempo diventerà una seconda natura. WooCommerce include una procedura guidata facile da usare per guidare gli utenti attraverso i passaggi di configurazione iniziale. A causa delle dimensioni della sua impronta, ci sono così tante informazioni disponibili su WooCommerce, inclusi forum di supporto, documentazione, tutorial, procedure dettagliate video e altro ancora. Se rimani bloccato, hai la certezza di trovare una soluzione online. In caso contrario, ci sono innumerevoli gruppi WooCommerce e forum di supporto online in cui gli sviluppatori peer possono dare una mano.
- WooCommerce e WordPress sono leader del settore nei rispettivi aspetti. La tecnologia ha un seguito globale, completo di centinaia e migliaia di sviluppatori che aggiungono continuamente al software open source. Ci sono migliaia di temi, plugin ed estensioni disponibili per l'uso, la maggior parte dei quali sono gratuiti.
Contro di WooCommerce
- WooCommerce si basa su WordPress, che non è esclusivamente una piattaforma di eCommerce in sé. Puoi creare un sito Web standard, un blog, un sito di abbonamento o un sito di corsi tutto tramite WordPress. Alcuni imprenditori o sviluppatori potrebbero ritenere che questo sia eccessivo e preferiscono un'offerta di eCommerce più mirata, come PrestaShop, che nei suoi negozi online di servizi principali.
- L'interfaccia back-end di WordPress è piuttosto datata. L'introduzione dell'editor Gutenberg ha introdotto un aspetto più moderno nell'editor dei post; tuttavia, il resto del back-end sembra piuttosto stanco. Rispetto a piattaforme più contemporanee come Shopify, WordPress e WooCommerce non hanno un'interfaccia elegante, che potrebbe essere un deterrente per alcuni utenti che desiderano un'atmosfera più trendy.
Shopify
Cos'è Shopify?
Fondata nel 2004 come negozio online di snowboard, Shopify, una piattaforma all-in-one basata su abbonamento, è cresciuta fino a diventare un marchio leader nello spazio dell'e-commerce, alimentando oltre un milione di aziende in paesi di tutto il mondo.
Prevalentemente una piattaforma di eCommerce, Shopify ti consente di creare un negozio online per iniziare a vendere prodotti o servizi. Puoi anche scegliere di impostare un sito Web di visualizzazione standard e includere una funzione blog.

Questa è la home page di Shopify
Quando si progetta il negozio online, ci sono oltre 70 temi gratuiti e premium (a pagamento) tra cui scegliere, tutti personalizzabili per adattarsi a qualsiasi identità di marca. Tutto il tuo inventario è gestito da un'unica piattaforma e non devi mai preoccuparti di alcuni degli aspetti più tecnici della presenza di un sito Web, come hosting, backup, sicurezza e memorizzazione nella cache.
Uno dei principali punti di forza di Shopify è che non richiede alcun codice per la configurazione. Se vuoi iniziare a vendere entro poche ore, puoi farlo. A questo proposito, rappresenta un'opzione di piattaforma di eCommerce estremamente popolare, in particolare per i principianti e gli imprenditori di eCommerce per la prima volta.
Caratteristiche dei negozi online Shopify
Shopify funziona alla grande per le piccole e medie imprese. È facile da configurare e iniziare a vendere, quindi si adatta bene agli utenti senza conoscenza del codice. Quasi tutto ciò di cui hai bisogno è già integrato nel negozio. Dall'hosting alla personalizzazione del tema, all'analisi delle prestazioni e altro ancora, una volta configurato un negozio Shopify di base, è facile espandere la tua offerta con diverse estensioni di terze parti.
Attraverso Shopify, puoi vendere prodotti fisici o digitali. Per i negozi fisici, c'è un sistema Point of Sale (POS) comprensivo di un lettore di carte – uno può essere acquistato tramite Shopify o puoi usare il tuo – perfetto per i negozi fisici.
A seconda del piano di abbonamento selezionato, puoi gestire prodotti illimitati e monitorare le vendite. Shopify include varie funzionalità di gestione delle vendite come rimborsi, recupero del carrello abbandonato, statistiche sulle vendite in tempo reale e modelli di email. Ci sono anche diverse funzionalità di marketing come sconti, coupon, buoni regalo e altro ancora.
Prezzo di Shopify
A differenza di WooCommerce, Shopify funziona con un modello di abbonamento mensile. Ci sono una serie di piani tariffari tra cui scegliere. Questi piani includono un nome di dominio, un sito Web, un blog opzionale, un certificato SSL, un'assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e varie funzionalità aggiuntive a seconda del piano scelto.
- Shopify Lite $ 9 al mese: un'ottima opzione se desideri eseguire la funzionalità di eCommerce di Shopify solo tramite un sito non configurato tramite Shopify stesso. Con questo account puoi includere la funzionalità eCommerce su una pagina Facebook o su un sito web esistente.
- Basic Shopify $ 29 al mese: questo è il piano più economico disponibile per una soluzione di eCommerce all-inclusive. Qui puoi avere due account staff con accesso al negozio Shopify.
- Shopify $ 79 al mese: questo è il piano standard ed è utilizzato al meglio per le aziende di medie dimensioni e in crescita. Su questo piano, c'è un'allocazione per più account del personale e ottieni l'accesso a rapporti professionali.
- Avanzato Shopify $ 299 al mese: ideale per le aziende più grandi che desiderano scalare. Il piano Advanced Shopify include più account del personale, metodi di reporting avanzati e tariffe di spedizione calcolate da terze parti.
- Prezzo Shopify Plus su richiesta: questa opzione è per le aziende a livello aziendale su larga scala che richiedono una soluzione personalizzata. Non esiste un modello di prezzo fisso qui; invece, i commercianti dovranno richiedere un preventivo personalizzato.

Confronta i piani tariffari di Shopify
Per una tariffa fissa, puoi avere il tuo sito Web, hosting, supporto e altro ancora raggruppati in un unico pacchetto. Una cosa fondamentale da notare è che, oltre alla quota di abbonamento mensile, ci sono anche i costi di elaborazione dei pagamenti (ulteriori informazioni su questo nella prossima sezione).
I componenti aggiuntivi e le estensioni di terze parti sono disponibili come acquisti separati. Questi costi, insieme all'abbonamento mensile e alle spese di pagamento, significano che, man mano che il tuo negozio cresce, il costo di gestione del tuo negozio aumenterà sicuramente. Se hai successo, supererai il piano di base e ti ritroverai a pagare di più. Il prezzo aumenterà man mano che il tuo negozio cresce, il che può comportare un drastico aumento delle commissioni nel tempo.
Se sei curioso di Shopify, c'è una prova gratuita di 14 giorni che puoi testare per far uscire la piattaforma di eCommerce prima di impegnarti completamente in un piano di pagamento. Puoi creare un sito Web demo, testare il costruttore di siti e contattare i canali di supporto come parte della tua strategia di ricerca.
Modalità di pagamento
Shopify include il proprio gateway di pagamento integrato, denominato Shopify Payments. Dal punto di vista del cliente, Shopify Payments è facile da usare poiché elabora la maggior parte delle principali carte di credito. Shopify Payments addebita una tariffa fissa per le transazioni con carta di credito online e di persona del 2,9% + 30 centesimi per il piano Basic, in leggera diminuzione per ogni transazione per piani più elevati e più avanzati.
Se hai bisogno di una soluzione di pagamento alternativa, Shopify si integra con molti altri gateway di pagamento leader, tra cui PayPal, Stripe, Amazon Payments, Authorize, FirstData, 2CheckOut e altro. Il problema qui è che, sebbene questi gateway di pagamento possano essere aggiunti e configurati gratuitamente, verranno forniti con una forte commissione di transazione dallo 0,5% al 2,0% a seconda del piano di pagamento.
Ad esempio, se hai un piano Basic di $ 29 al mese e hai selezionato Stripe come gateway di pagamento, pagherai la tariffa fissa per le commissioni della carta di credito, nonché il 2% del costo della transazione per il pagamento di terzi. Per compensare queste commissioni di transazione, puoi ridurre la commissione di transazione singola allo 0,5% acquistando il piano Advanced Shopify di $ 299 al mese.
Mantenendo tutte le transazioni "interne" con Shopify Payments, risparmierai sullo sforzo di collegare un gateway di pagamento di terze parti come PayPal, ad esempio. Tuttavia, questo metodo di pagamento potrebbe non soddisfare i requisiti del tuo negozio o dei tuoi clienti.
Facilità d'uso
Shopify è relativamente facile da configurare e iniziare a utilizzare. I negozi Shopify possono essere esclusivamente un negozio online o assumere la forma di un sito Web con una funzione blog.
Dopo aver selezionato un piano di abbonamento, un nome di dominio e un tema, puoi iniziare ad aggiungere le tue informazioni e creare o importare le tue schede di prodotto. Con Shopify, non devi preoccuparti di processi tecnici come hosting, server, memorizzazione nella cache, backup o simili. Tutti questi sono presi cura di te nel piano di abbonamento.
Una volta completata la configurazione di base, tutte le pagine necessarie, come il carrello degli acquisti e le pagine di pagamento, vengono create automaticamente. Quando sei pronto per creare layout di pagine, post e prodotti, possono essere assemblati utilizzando l'editor intuitivo.
L'editor visivo drag and drop di Shopify è potente e facile da usare. Ti consente di posizionare il contenuto (immagini, testo, display dei prodotti) in aree delimitate all'interno di un layout. Hai una capacità di progettazione alquanto limitata qui, poiché non puoi modificare l'interfaccia principale senza utilizzare un'estensione o modificare i file del tema.
Da un lato, questo sarà limitante per i designer e gli sviluppatori che hanno una visione in mente e desiderano la piena libertà creativa sul layout che stanno progettando. D'altra parte, gli utenti inesperti sapranno esattamente dove posizionare i loro contenuti e non saranno sopraffatti da troppe opzioni di progettazione o dalla "maledizione della pagina bianca".
Modificare l'interfaccia di Shopify è un po' più impegnativo. Per farlo da solo, dovrai imparare il loro linguaggio di programmazione front-end, Liquid. In alternativa, puoi trovare uno sviluppatore Shopify o un'agenzia di terze parti.
Se rimani bloccato, ci sono innumerevoli risorse, tutorial, forum della community e un canale di supporto 24 ore su 24 a tua disposizione.
Temi
Per aiutare gli imprenditori dell'eCommerce a iniziare, Shopify viene fornito con una raccolta di temi predefiniti. Questi temi sono disponibili sia in versione gratuita che premium, con temi premium a pagamento in media di circa $ 180,00 per acquisto.
Una volta acquistato un tema, è facile e veloce da installare e quindi può essere personalizzato per adattarsi all'identità del tuo marchio. Ancora una volta, dovrai "colorare all'interno delle linee" del modello e non puoi allontanarti troppo dal design iniziale e originale.

Trova temi gratuiti o premium per il tuo sito Web Shopify
Estensioni
Una volta che il tuo negozio online è pronto per effettuare vendite, puoi espandere le sue funzionalità utilizzando una gamma di estensioni.
Ci sono centinaia di estensioni di tutte le forme e dimensioni. Possono soddisfare varie attività come marketing, vendite, social media, spedizione, inventario, contabilità, servizio clienti, reportistica o qualsiasi altra cosa.

Le estensioni variano nel prezzo; alcuni sono gratuiti mentre altri con funzionalità più avanzate hanno un costo. Quando scegli un'estensione, guarda la valutazione del cliente o dell'utente esistente per prendere la tua decisione. Inoltre, tieni presente che mentre alcune estensioni sono acquisti una tantum, altre sono abbonamenti mensili. Questi aumenteranno anche il costo delle operazioni.
Ridimensionamento
Se sei un imprenditore di eCommerce di successo, vorrai scalare il tuo business online per costruire un impero. Devi assicurarti che, quando raggiungi il punto di espansione, il tuo negozio online possa crescere con la tua visione aziendale.
Shopify è un'ottima soluzione per le piccole e medie imprese, ma ci sono alcune cose da considerare quando si passa dall'attuale regno delle operazioni a uno spazio più grande.
Se ti ritrovi con il piano Shopify Basic e hai bisogno di più risorse o funzionalità extra, puoi sempre aggiornare il tuo piano. Se hai bisogno di più di quanto offerto dal piano Shopify Advanced, chiedi informazioni su Shopify Plus, la soluzione di eCommerce di livello aziendale per i mega marchi.
Sebbene tutto ciò suoni alla grande, soprattutto perché tutti i problemi tecnici sono gestiti da Shopify, il processo di ridimensionamento di un negozio Shopify farà aumentare i costi della tua attività. Non esiste un'opzione di pagamento in base al consumo qui. Dovrai saltare tra i tre piani, tra $ 29, $ 79 e $ 299 al mese.
Tuttavia, anche con questi prezzi, non dovrai assumere un team tecnico poiché questi aspetti sono inclusi nell'offerta di Shopify, ma se prevedi di ridimensionare il tuo negozio Shopify, pianifica in anticipo e tieni a mente le implicazioni finanziarie.
Shopify vs WooCommerce
Sia Shopify che WooCommerce sono piattaforme di eCommerce fantastiche e potenti, ma la decisione finale dipende dalle tue esigenze. Una delle principali differenze tra Shopify e WooCommerce è la premessa della piattaforma.
Shopify funziona in abbonamento. Paghi un costo di gestione mensile alla piattaforma di eCommerce e non devi preoccuparti degli aspetti tecnici sopra menzionati.
Questo, insieme al fatto che personalizzare i temi e aggiungere contenuti al sito è facile, rende Shopify un'ottima opzione per gli utenti web non tecnici. Se sei felice di rinunciare al controllo e alla proprietà del tuo sito e sei d'accordo con il pagamento di una tariffa mensile che, man mano che la tua attività cresce, è destinata ad aumentare, Shopify fa per te.
WooCommerce è una delle migliori piattaforme di eCommerce open source gratuite, che offre un'estensione gratuita del negozio online a un sito Web WordPress esistente, attivo e funzionante. Hai la piena proprietà e il controllo sul tuo sito, il che significa che possiedi tutto ciò che riguarda la tua attività.
Il compromesso è che devi gestire e mantenere il sito, tenendo in considerazione aspetti tecnici come hosting, server e così via. Oltre ai costi di gestione del possesso di un sito Web, il plug-in di WooCommerce è gratuito.
Se stai valutando se utilizzare Shopify vs WooCommerce, dai un'occhiata ai pro e contro finali di Shopify per prendere la tua decisione:
Pro di Shopify
- Shopify è facile e veloce da configurare. Se sai esattamente cosa vuoi creare, puoi, con l'aiuto di un tema, mettere in funzione il tuo negozio online in poche ore. Shopify ha una curva di apprendimento molto delicata, la dashboard è veloce da navigare e l'interfaccia drag-and-drop è facile da usare.
- Poiché gli aspetti tecnici come l'hosting, l'acquisto del dominio, la memorizzazione nella cache, la sicurezza e le prestazioni sono inclusi nel canone mensile, ciò significa che hai ben poco di cui preoccuparti, a parte il processo di gestione del tuo negozio. La memorizzazione nella cache e la sicurezza sono due dei processi più complessi per un sito Web e negozi online, quindi non preoccuparsi di questi problemi è un sollievo.
- Se hai già un sito Web esistente su un'altra piattaforma e desideri incorporare l'esperienza di acquisto Shopify, puoi optare per la versione Lite per soli $ 9 al mese. Qui puoi incorporare un pulsante di acquisto Shopify nel tuo sito e trasformare un sito Web di visualizzazione in un negozio online con pochissimi problemi.
Contro di Shopify
- Gli strumenti di reporting SEO per Shopify non sono robusti come altre piattaforme. Sebbene ci siano alcune estensioni SEO, queste non sembrano soddisfare gli stessi requisiti SEO resi disponibili tramite i plugin di WordPress. Senza strumenti SEO stellari, il contenuto del tuo sito Web Shopify dovrà lavorare un po' più duramente per offrirti gli stessi ritorni di traffico organico. In alternativa, è necessario considerare una o più strategie di marketing più spigolose e non fare affidamento esclusivamente sul marketing basato sui contenuti.
- Poiché Shopify è una piattaforma di vendita, prima di tutto non è all'altezza del fronte dei blog. Puoi pubblicare post, visualizzare categorie, consentire commenti e includere alcuni livelli di metadati SEO, tuttavia non sarai in grado di ottenere analisi, archivi o altre funzionalità avanzate di pubblicazione e condivisione di contenuti relativi al blog. Il blog è il gateway per le strategie di traffico organico, quindi se visualizzare bene nei risultati di ricerca è uno dei tuoi obiettivi, considera una piattaforma di eCommerce alternativa, ottimizzata per il content marketing.
- Per quegli imprenditori che vogliono sapere di possedere, gestire e gestire tutto, Shopify potrebbe non essere la soluzione migliore. Laddove i pacchetti di hosting e server tipici sono di proprietà del titolare dell'attività, nel modello Shopify, questi sono inclusi nel costo dell'abbonamento. Se desideri possedere la tua proprietà online nella sua interezza, sarebbe meglio prendere in considerazione una piattaforma di eCommerce diversa.
Magento
Cos'è Magento?
Come WooCommerce, Magento è una piattaforma di eCommerce open source. Creato da Adobe, il team dietro Photoshop e altre popolari app creative, Magento ha tutto il necessario per creare e gestire un negozio online.

Questa è la homepage di Magento
Magento è disponibile sia in una versione self-hosted gratuita che in una versione a pagamento su cloud che include funzionalità premium aggiuntive e supporto prioritario.
Caratteristiche dei negozi online Magento
Magento è una piattaforma di eCommerce di alta qualità progettata per prestazioni a qualsiasi livello. Può soddisfare un piccolo negozio online che gestisce una gamma modesta di prodotti, oppure può ospitare marchi di eCommerce aziendali con un vasto inventario.
Con tutto il necessario per creare e gestire un negozio online, Magento gestisce i pagamenti, fornisce opzioni di spedizione, offre funzionalità di analisi e business intelligence, vantaggi per la sicurezza e molto altro.
Una volta che il tuo negozio è pronto, puoi progettare il front-end utilizzando uno dei modelli offerti. I negozi online creati con Magento possono essere facilmente espansi tramite aggiornamenti ed estensioni. Il software è open-source, il che significa che puoi prendere l'API e personalizzarla in base alle tue esigenze.
Prezzo di Magento
Magento viene fornito in due versioni. A seconda del tuo budget, puoi selezionare quello che è meglio per te.
- In primo luogo, c'è l'edizione Community. Puoi scaricare il pacchetto software e installarlo su un server da qualsiasi host di tua scelta. Questa versione di Magento non include il supporto o la suite completa di funzionalità per il commercio, quindi dovrai sostenere i costi per l'hosting, l'acquisto del nome di dominio, i temi, lo sviluppo e così via.
- Poi c'è il piano a pagamento di Magento Commerce. Sono disponibili diverse soluzioni per scegliere le funzionalità di cui hai bisogno dalla piccola impresa al livello aziendale. Non ci sono prezzi chiari per il software visualizzato sul sito Web di Magento, tuttavia, altri hanno riferito che il livello aziendale è superiore alla fascia di $ 20.000 all'anno. Questo tag pezzo offre vantaggi tra cui supporto di prim'ordine, hosting cloud ad alte prestazioni e funzionalità aggiuntive che altrimenti sarebbero arrivate sotto forma di un'estensione a pagamento.
Sebbene tu possa utilizzare il tuo host per la versione Community ridotta e gratuita, potrebbe essere meglio considerare un'opzione di hosting più solida. Un server condiviso standard potrebbe non essere tagliato e potrebbe essere necessario prendere in considerazione l'hosting VPS o un'opzione basata su cloud. Using Magento's paid hosting might be a better choice because of the difficulty of maintenance. Also, if you need to scale your store, you'll probably eventually need to move to Magento's premium hosting anyway.
Finally, when considering budgets, keep in mind the cost of purchasing premium themes and extensions, as well as whether you'd need to hire a Magento developer for any front or back end site changes.
Modalità di pagamento
Magento offers a broad range of payment gateways, including PayPal to Authorize.net. There are also a few extensions available for integrating with other popular payment processors such as Stripe, WePay, Google Checkout and more.
If there isn't an extension for your preferred payment gateway, you can always enlist the services of a developer to build a custom extension for you.
Facilità d'uso
Magento is a complex platform. It has a steep learning curve and has a slew of advanced configurations for the setup. As a result, it may not be the best option for beginners.
If you're looking to save on costs and are opting for the Community edition, you'll need to know your way around a server to install the software field. This step is made more complicated as most hosting companies do not include an easy to use pre-installer, as is the case with WordPress.
Also, the Community version does not include support, so you'll be on your own if things go wrong, or you'll need to hire someone to help you.
If the learning curve or complexity of the platform are not deterrents, or you are or are hiring an experienced developer, Magento may suit your needs.
It's a very powerful eCommerce platform that offers many built-in features that negate the need for extensions. Once your software is installed on the server, processes like adding themes or extensions can be a bit tricky, so if this is your first time, look for tutorials, video walkthroughs, or Magento documentation online.
Temi
There are a number of Magento themes available in the Magento Marketplace. These themes range anywhere from below $70 to above $400.

Find free or premium themes via the Magento Marketplace
Estensioni
When you reach the point that you need custom functionality on your site, you can consider using extensions. With these extensions, you can add new features and tools into your eCommerce store.
There are loads of free and premium extensions available for Magento. Each of the extensions have been developed for the specific Magento platforms and editions of Community or Enterprise. If you are a keen developer, you can create your own extensions and sell them in the Magento Marketplace.

Find free or premium extensions via the Magento Marketplace
Ridimensionamento
The scalability of an eCommerce platform is a significant consideration. If you want to expand your brand and offering, you'll need to select a scalable eCommerce platform from day one.
Magento certainly can scale to a large online store and enterprise-level, however, the costs involved can be a deterrent.
There are various plans available in the Magento Commerce suite, the enterprise-level being one of them. If your business can afford the high cost involved in this service, it may be a good idea to consider one of Magento's paid plans.
If you are using the free Community version of Magento, you'll need to do everything yourself, so not only will your costs rise, but the technical difficulties will too.
You'll need to pay even more attention to your caching, performance, backups and security, and, since the Community package doesn't include support, you'll be doing this all on your own. If you lack the skills and technical expertise, you may need to enlist the services of a Magento developer.
As your online store grows, its traffic will increase along with the resources required by your server. If you were using a VPS before, you'll more than likely need to move to a more robust server configuration, such as a dedicated server or cloud hosting option, to accommodate your website's growth. The costs for these top-tier servers are high.
Magento vs WooCommerce
Both Magento and WooCommerce are great eCommerce platforms. If deciding between Magento vs WooCommerce, consider your budget, skill level and future plans for your online store when making your decision.
Magento is an incredibly powerful eCommerce platform, but it is better suited for enterprise-level business, either with an in-house development team or professional Magento developer on contract.
If you're a serious eCommerce entrepreneur, one who has a big vision in mind and a big budget too, Magento is a perfect choice for you. On the other hand, if you have technical experience with the Magento eCommerce platform, or are wanting to learn the software, then it could also pose as a great option.
You can start your online store with Magento at a small-scale and then expand, but a small-scale, hobbyist online store will probably find more success with an alternate platform. There is an extremely complicated learning curve for Magento, so it's not the best solution for a first-time online store creator, and not the best option for non-technical users.
Overall, Magento is extremely powerful and comes packed with many features, but it is not the easiest to use eCommerce platform.
Where Magento caters to the needs of larger online stores, WooCommerce is more adaptable and can cater to a broad range of business sizes and types, even the small entities, particularly those starting with a lower budget.
WooCommerce has a small learning curve, but once you've mastered this, it's easy to set up and use. There is a bit of technical skill required, but if you want to bypass the setup and configuration step, you can easily contract a WooCommerce developer to do the store set up for you.
As WordPress and WooCommerce have large global footprints, you'll find a developer to help you with no problem, and generally, their costs aren't unreasonably high. With WooCommerce, you can start small, expand with extensions and scale your online store as your business grows. Scaling WooCommerce does not require moving to a higher plan or anything of the sort. Also, since the WooCommerce plugin is 100% free, you can build multiple online stores relatively inexpensively.
If you're considering whether to use Magento vs WooCommerce, have a look at the final Magento pros and cons to make your decision:
Pros of Magento
- Magento presents a high-end eCommerce platform that caters to large business and eCommerce empires. If you want to build an extremely large online store, the Magento suite is a great option to consider. If you have the capital or budget to invest, you can opt for one of the paid plans, which will include support and advanced features, or you can enlist the services of a Magento developer to assist you.
- If you want to build a powerful online store by yourself, the open-source Community package is free to download and use. This is a great option provided you either have the technical expertise to set up and run a Magento online store or intend to learn Magento development.
Cons of Magento
- Magento is costly. Whether you're opting for a paid plan which has high-cost implications, or you're using the free Community version, which is labor-intensive, you won't find a quick and easy fix in Magento.
- If you opt for the Community version route, setting up and maintaining your online store will require technical expertise. You'll have to configure your server by yourself and install the Magento package manually. You'll also need to invest in a powerful server, as a standard shared hosting package won't cut it. Magento is not a user-friendly option for first-time online store creators, so unless you have Magento development skills yourself, or are willing to pay a Magento developer, you'll probably struggle with this eCommerce platform more than other alternatives.
PrestaShop
What is PrestaShop?
Next on the list is PrestaShop. PrestaShop is another one of the open-source eCommerce platforms. It is highly customizable and gives you complete control over your online store. Like WordPress, it was developed using PHP and lets online store owners create and sell products, make sales, and track orders.

This is the PresaShop homepage
Launched back in 2007, PrestaShop is a firm choice for eCommerce developers looking to build online stores. PrestaShop can be used to build any form of website; however, its main focus is eCommerce.
Features of PrestaShop online stores
PrestaShop ships with plenty of native features, such as letting online store owners create physical or digital products, control inventory, manage orders and track sales, set up taxes, configure shipping, offer coupons and discounts, and much more. The CMS itself is easy to use.
As PrestaShop is specially geared to be an eCommerce platform, not a general website creator, the native features are explicitly designed to help users sell online. Other eCommerce platforms that are a bit more general in their offering do not include such an array of focused features out-of-the-box. Other eCommerce platforms will also charge for the same native functionality included in PrestaShop in the form of premium add-ons or extensions.
Once set up, the functionality of the store can be expanded through the use of add-ons. There are thousands of add-ons in the PrestaShop Marketplace spanning various categories, from marketing, sales, reporting and much more.
Price of PrestaShop
As open-source software, the PrestaShop package is free to download and use. Like WooCommerce, which ships as a free plugin, the subsidiary running costs of having a website, such as hosting and domain purchase, will drive up the price.
What's important to note about PrestaShop is that the templates and add-ons come at a relatively high price. Also, there are very few add-ons or extensions that are free. In comparison to WordPress and WooCommerce, where there are plenty of top-notch free themes, plugins and eCommerce extensions readily available, the costs for setting up advanced functionalities for a PrestaShop store can be relatively high.
If you'd like to give PrestaShop a look through before committing, you can check out the live demo of a PrestaShop online store here.
Modalità di pagamento
PrestaShop comes with two default methods already installed: bank transfer and payment by cheque. These two payment methods are not the most user-friendly, so a bit of engineering is required to set up an appropriate payment processor.
PrestaShop has support for many payment gateways, including Amazon Pay, Stripe, CloudSwipe and Skrill, to name a few. These can be installed quickly from the back-end dashboard of the site. There is also support for other payment gateways that can be initiated by installing a separate module. Depending on you and your customer's preferred payment gateways, you may need to purchase a premium module to accept online payments.
Facilità d'uso
Once installed on a server and ready to go, PrestaShop needs to be configured from the CMS dashboard. Unlike WooCommerce, there's no handy setup wizard, so you'll have to figure out the configuration steps yourself. This isn't a challenge as there is plenty of documentation online.
To make your store, you can either build it from scratch or use one of the free templates. Using a template makes designing a store considerably faster. Regardless of the templates, the PrestaShop software is not as user-friendly as some other platforms mentioned in this article.
PrestaShop has a great, global community of developers, so support is readily available to you should you require it. The eCommerce platform is also well documented with plenty of tutorials and forums for guidance.
Templates (Themes)
PrestaShop users can browse a selection of themes (referred to as templates) in the PrestaShop Marketplace as well as templates sold via third-party vendors. There are thousands of templates, each geared towards helping you build your online store. The only catch is that very few of these templates are free.

Find free or premium templates via the Prestashop Marketplace
Typically, PrestaShop templates can range anywhere from $80 to $300, so keep these costs in mind when considering the eCommerce platform for your site. The premium templates tend to look more attractive than the free ones, so you'll more than likely invest in one.
Add-ons (Extensions)
To extend your PrestaShop store's functionality, there are a selection of add-ons that can be purchased for a pretty penny via the PrestaShop Add-ons Marketplace.
There are thousands of add-ons available, typically as a once-off purchase, not subscriptions. The cost of add-ons can range anywhere from as low as $20 up to hundreds of dollars. For example, setting up an Amazon or eBay inventory management integration can cost over $200 each. If you're thinking of purchasing a bunch of add-ons, make sure you budget for these expenses beforehand because the costs will add up.

Find free or premium add-ons via the Magento Marketplace
Ridimensionamento
PrestaShop is a great option to consider if you're thinking of building a large store. As its sole focus is eCommerce, everything about this platform is geared toward building and growing an online store.
Se scopri che la tua attività e il negozio online iniziano ad evolversi, PrestaShop può facilmente catalogare oltre 100.000 prodotti e gestire innumerevoli ordini.
PrestaShop vs WooCommerce
Se stai decidendo tra PrestaShop e WooCommerce, potresti avere una piccola sfida a portata di mano poiché entrambe queste piattaforme di eCommerce offrono un grande valore ai loro utenti. Poiché entrambe le tecnologie sono piattaforme di eCommerce open source, puoi risparmiare sui costi per alcuni aspetti e allocare budget in altri spazi, se lo desideri.
PrestaShop è focalizzato sul laser sull'eCommerce. I suoi creatori hanno evoluto la piattaforma tenendo conto delle crescenti esigenze dei negozi di eCommerce e degli imprenditori online. Se sai per certo che il tuo unico obiettivo è costruire un negozio online e vuoi massimizzarlo, forse prendi in considerazione PrestaShop.
È una soluzione robusta che può ospitare facilmente innumerevoli prodotti. Inoltre, otterrai molte funzionalità specifiche per l'eCommerce pronte all'uso, mentre altre piattaforme richiederebbero questa funzionalità tramite un componente aggiuntivo o estensioni a pagamento.
WooCommerce , invece, presenta un'offerta più a tutto tondo. Poiché poggia su WordPress, puoi creare una presenza online super funzionale e un negozio di eCommerce. Insieme, WooCommerce e WordPress sono una soluzione all-in-one che ti consente di estendere la tua offerta aziendale in varie aree.
Se stai ancora considerando PrestaShop vs WooCommerce, dai un'occhiata ai pro e ai contro di PrestaShop:
Pro di PrestaShop
- Il software PrestaShop è open-source, quindi è gratuito da scaricare e utilizzare. Puoi anche personalizzare il codice in base alle tue esigenze. Esiste una fiorente comunità di sviluppatori di supporto pronti ad offrire assistenza in caso di necessità.
- PrestaShop include alcune funzionalità avanzate di eCommerce pronte all'uso. Questi sono progettati specificamente per la creazione e la gestione di un negozio online. Altre piattaforme possono offrire questo tipo di funzionalità solo tramite estensioni o componenti aggiuntivi.
Contro di PrestaShop
- I componenti aggiuntivi di PrestaShop sono piuttosto costosi. La cosa interessante di questi componenti aggiuntivi è che coprono sia le funzionalità avanzate di eCommerce che le funzioni generali del sito web. Ad esempio, è disponibile un componente aggiuntivo per l'integrazione del pixel di Facebook con il tuo negozio online. Questo componente aggiuntivo viene venduto a € 50 a pop. In WordPress, la stessa funzionalità si presenta sotto forma di plug-in gratuito. Se stai utilizzando il tema Divi, l'integrazione di qualcosa come un pixel di Facebook è già prevista all'interno del pacchetto del tema: non è necessario alcun plug-in aggiuntivo. Lo stesso vale per il software SEO; nei siti WordPress, Yoast SEO o All in One SEO Pack offrono ottimi plugin gratuiti, mentre, con PrestaShop, è necessario acquistare un componente aggiuntivo.
- Poiché PrestaShop è prima di tutto una piattaforma di eCommerce, il suo unico obiettivo è pubblicare e vendere prodotti. Se stai cercando di creare una presenza online più "più ampia" per il tuo marchio, potresti scoprire che le funzionalità di eCommerce native in PrestaShop non sono necessarie. Inoltre, poiché sono necessari così tanti componenti aggiuntivi anche per le funzioni di base del sito Web, potresti avere un successo migliore altrove.
Pensieri finali
Selezionare la migliore piattaforma di eCommerce per il tuo negozio online è una decisione importante. Per rendere questo un po' più semplice, forse iniziare pensando alla fine.
Innanzitutto, pensa a quanto vorresti che il tuo negozio online crescesse. Se immagini un negozio online mastodontico, che trasforma regolarmente migliaia di articoli, prendi in considerazione una delle soluzioni di livello aziendale. Quindi, pensa a come vorresti che il tuo marchio e la tua attività crescessero. Se offri un negozio online oggi ma vorresti vendere corsi o abbonamenti domani, prendi in considerazione una piattaforma che tenga conto della crescita del tuo sito Web e del negozio online. Infine, se sei semplicemente super entusiasta di iniziare a vendere prodotti il prima possibile, considera il tuo livello di abilità tecnica e se desideri un'esperienza di costruzione senza codice o se sei esperto di codice e non ti dispiace ottenere un po' tecnico.
Ci auguriamo che questo post di confronto della piattaforma di eCommerce ti abbia aiutato a pensare in modo un po' più strategico a come costruirai il tuo sito. Se hai domande o commenti, o, se hai un'esperienza che vorresti condividere su queste o altre piattaforme di eCommerce, pubblicale qui sotto!
Grazie per aver letto!