Spiegazione del file .htaccess di WordPress per utenti non tecnici

Pubblicato: 2021-06-25

Ultimo aggiornamento - 8 luglio 2021

Il file .htaccess di WordPress è un file principale nella cartella di WordPress. È definito come un "file di configurazione distribuito" che aiuta il server Web Apache a gestire le modifiche alla configurazione per ciascuna directory. Se sei il proprietario di un sito Web WordPress, potresti aver sentito parlare del file .htaccess menzionato spesso nei tutorial. In questo articolo cercheremo di spiegare il file .htaccess di WordPress e la sua importanza per gli utenti non tecnici.

L'importanza del file .htaccess di WordPress

Come accennato in precedenza, il file .htaccess contiene le istruzioni per il server Web Apache. Il ruolo principale del file .htaccess è controllare la visualizzazione dei permalink del tuo sito. Ciò significa che quando apporti modifiche alla struttura del permalink del tuo sito, il file .htaccess verrà aggiornato. In alcuni scenari, il file .htaccess non viene creato finché non personalizzi la struttura del permalink.

Sebbene la funzione principale del file .htaccess sia associata alla visualizzazione del permalink, ci sono alcuni altri aspetti in cui questo file è rilevante. Questi sono:

  • Per impostare reindirizzamenti 301 sul tuo sito.
  • Assicurati che venga utilizzato https invece di http.
  • Per visualizzare pagine di errore personalizzate.
  • Rafforza la sicurezza del tuo sito limitando l'accesso.
  • Per modificare il limite massimo di caricamento.
  • Memorizzazione nella cache.

Come accedere al file .htaccess di WordPress?

Potrai accedere al file .htaccess del tuo sito WordPress utilizzando il pannello di controllo del tuo servizio di hosting o utilizzando un client FTP come FileZilla. Inoltre, devi essere estremamente cauto mentre apporti modifiche a questo file, poiché può potenzialmente danneggiare il tuo sito se modificato in modo errato. Troverai il file .htaccess nella directory principale del tuo dominio.

File .htaccess di WordPress
Questo è un esempio di file .htaccess.

Puoi aprire il file .htaccess utilizzando qualsiasi editor di testo, apportare le modifiche necessarie e salvarlo. Una volta che questo è stato caricato sul server, le modifiche saranno effettive.

Cosa succede se il file .htaccess non esiste?

Come accennato in precedenza, a volte il file .htaccess non verrà creato finché non salvi la struttura del permalink del tuo sito. In questo caso, tutto ciò che devi fare è visitare le impostazioni della struttura del Permalink ( Impostazioni > Permalink ) sul tuo sito e salvare le impostazioni una volta. Non è nemmeno necessario apportare modifiche qui.

Diversi usi del file .htaccess di WordPress

Qui, discuteremo alcuni degli usi comuni del file .htaccess di WordPress e come gestirli.

Per reindirizzamenti URL

Sarai in grado di gestire i reindirizzamenti 301 utilizzando il file .htaccess. Per aiutarti a capire meglio, menzioneremo una semplice opzione di reindirizzamento. In base alle tue esigenze e al tuo livello di conoscenza, puoi provare diverse opzioni.

Per reindirizzare una vecchia pagina del tuo sito a una nuova pagina, puoi aggiungere il codice seguente nel tuo file .htaccess (modifica i dettagli di conseguenza).
Redirect 301 /oldpage.html http://www.yourwebsite.com/newpage.html

Forzare https

Per rendere il tuo sito più sicuro, puoi utilizzare una connessione SSL e reindirizzare il traffico a https anziché a http. Per questo, puoi provare il codice seguente nel tuo file .htaccess.
RewriteEngine On
RewriteCond %{HTTPS} !=on
RewriteRule ^/?(.*) https://mywebsite.com/$1 [R=301,L]

Protezione della password

Puoi utilizzare il file .htaccess per creare una protezione con password sul tuo sito web. Per questo, crea il file .htpasswd e caricalo nella directory principale. Questo file conterrà informazioni sul nome utente e la password. Dopo aver caricato il file .htpasswd, è necessario modificare il file .htaccess per istruire il server sulla protezione con password.

Ad esempio, puoi aggiungere il codice seguente per applicare la protezione con password per un file specifico sul tuo sito.

AuthName "Prompt"
AuthType Basic
AuthUserFile /wp-admin
Require valid-user

Per aumentare la dimensione massima di caricamento del file

A volte durante il caricamento di file più grandi sul tuo sito, potresti incontrare difficoltà se esiste un limite basato sulla dimensione del file.

Puoi usare il file .htaccess per aumentare questo limite.

Secondo questo articolo di WPBeginner, puoi utilizzare il codice seguente nella cartella .htaccess per gestirlo.

php_value upload_max_filesize 64M
php_value post_max_size 64M
php_value max_execution_time 300
php_value max_input_time 300

Plugin per l'editor di file Htaccess

Con l'aiuto di questo plugin, puoi facilmente modificare i file .htaccess sul tuo sito WordPress. Inoltre, ti consente di testare il file in modo da evitare errori di sintassi. Inoltre, il plugin crea un file .htaccess di backup ogni volta che modifichi un file htaccess. Questo ti aiuterà a ripristinare facilmente il sito in caso di problemi.

File .htaccess di WordPress
Con questo plugin, puoi facilmente modificare il file .htaccess direttamente dal tuo pannello di amministrazione di WordPress.

Perché la modifica dei file .htaccess non è sempre consigliata?

Come probabilmente saprai, se stai modificando i file .htaccess senza un'adeguata conoscenza tecnica, il tuo sito potrebbe essere danneggiato. Inoltre, ci sono alcuni altri aspetti segnalati dagli esperti per evitare di utilizzare il file .htaccess. Ecco alcuni di questi motivi.

  • Potrebbe influire sulle prestazioni del sito – Quando si autorizzano i file .htaccess, per tutte le richieste, Apache cercherà in ogni directory il file .htaccess. Ciò potrebbe influire sulla velocità di caricamento della pagina.
  • Ci saranno rischi per la sicurezza – Generalmente, la modifica del file .htaccess viene eseguita quando i fornitori di contenuti che non hanno accesso alla directory principale devono apportare modifiche alla configurazione. Ciò significa che stai consentendo agli utenti di apportare modifiche alla configurazione del server, il che potrebbe portare a risultati indesiderati.

Le migliori pratiche da seguire durante la modifica del file .htaccess

Ci saranno alcuni scenari inevitabili in cui dovrai modificare il file .htaccess. In questi casi, puoi seguire queste best practice:

  • Crea un backup – Come regola generale, prima di apportare modifiche a livello di codice al tuo sito WordPress, crea un backup. Ciò ti aiuterà a ripristinare il sito alla sua forma funzionale nel caso in cui il nuovo codice crei problemi. Inoltre, puoi utilizzare un sito di staging per testare le modifiche prima di implementarle. Inoltre, puoi scaricare il file .htaccess sul tuo computer locale prima di apportare modifiche.
  • Mantienilo breve e semplice : mentre apporti modifiche al file .htaccess, fai attenzione a mantenerlo semplice e non troppo lungo.
  • Non utilizzare troppi file .htaccess – Gli esperti raccomandano di non utilizzare troppi file .htaccess sul tuo sito. Se possibile, usa un solo file .htaccess. Un altro aspetto a cui prestare attenzione è salvare il file .htaccess nella directory principale del sito.

Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio il file .htaccess di WordPress. Sentiti libero di lasciarci un commento se hai domande.

Ulteriori letture

  • Come costruire facilmente un sito WordPress?
  • Crea un multisito multilingue di WordPress.