SSL forza WP

Pubblicato: 2022-03-11

L'enfasi sui siti Web sicuri è probabilmente più importante di quanto non lo sia mai stata. Poiché i contenuti sul Web sono più accessibili che mai, l'enorme quantità di informazioni disponibili, condivise e con cui si interagisce aumenta i rischi per la sicurezza di tutte le persone coinvolte nel processo.

Ogni volta che qualcosa è così importante per una così ampia varietà di persone coinvolte, è essenziale che venga messo in atto un sistema standardizzato per stabilire lo standard minimo su tutta la linea. Nel tempo il certificato SSL per i siti web si è affermato come tale strumento.

Sommario

Cos'è il certificato SSL

Come suggerisce il nome, il certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un certificato digitale che funge da prova o autenticazione dell'identità finale del sito, consentendo connessioni crittografate, sia per i dati in entrata (gli utenti) che per i dati sulle pagine (sito web). . È stato utilizzato per la prima volta circa 25 anni fa e ha subito molte iterazioni nel tempo, ma i principi principali sono rimasti praticamente gli stessi.

Il modo in cui funziona, per dirla semplicemente, è così:

  • Un utente tenta di accedere a un sito tramite il browser
  • Il browser invia una query al sito chiedendo il certificato SSL
  • Il sito offre il certificato SSL
  • La connessione crittografata viene stabilita se è valida e gli utenti possono accedere al sito.

L'intero processo viene eseguito in pochi istanti; è completamente automatizzato e viene eseguito in background, ovvero all'utente non viene richiesto di fare una sola cosa. Se il certificato SSL non è valido per qualsiasi motivo, il browser bloccherà l'accesso automatico al sito, che puoi ignorare manualmente.

Affinché il metodo SSL funzioni, la cosa fondamentale è la pertinenza: un sito che ottiene un certificato SSL deve rinnovarlo perché scade nel tempo. Garantisce che nessun sito vecchio, abbandonato e potenzialmente pericoloso sia automaticamente disponibile al pubblico. Altrettanto importante, un certificato SSL valido è obbligatorio per gli algoritmi di Google, che da solo determina il tono della loro importanza anche se si ignora tutto il resto.

Tenere traccia dei certificati SSL per il tuo sito non deve essere e non dovrebbe essere fatto manualmente perché c'è la possibilità che manchi la data di scadenza e il tuo sito verrà bloccato.

Molti plug-in e componenti aggiuntivi offrono di tenerne traccia automaticamente con una vasta gamma di funzionalità e persino alcuni servizi di hosting offrono certificati SSL gratuiti e monitoraggio nei loro piani. Uno di questi plug-in è il plug-in WP Force SSL per WordPress, che affronta tutto ciò di cui avresti bisogno per quanto riguarda i problemi SSL sul tuo sito.

Monitoraggio SSL

La cosa principale che vorresti da un plug-in incentrato su SSL è monitorare lo stato del tuo certificato. WP Force SSL monitora costantemente lo stato, inviando notifiche quando si avvicina la data di scadenza o se compare uno degli oltre 50 errori documentati. Ora, è importante notare che questa non è un'azione programmata che si ripete in un intervallo di tempo specifico (come ogni giorno o ogni settimana).

Al contrario, il monitoraggio viene svolto continuamente, in background, che non è particolarmente cruciale per le notifiche di scadenza ma lo è per quelle che riguardano gli errori.

La cosa migliore di questa funzione è che ti viene fornita una sicurezza completa senza dover fare altro che attivare il plug-in stesso. Con tutto ciò di cui devi tenere traccia quando gestisci un sito, una cosa in meno di cui preoccuparti, specialmente qualcosa di così importante, farà molto per garantire che tutto funzioni senza intoppi.

Scanner di contenuti

Mentre il monitoraggio SSL automatico in atto fa il lavoro molto bene, c'è anche qualcosa da dire sulle scansioni manuali. È un tipo speciale di sicurezza quando ottieni risultati su qualcosa che hai avviato tu stesso: pensa a tutte le volte in cui hai salvato manualmente un file anche se il salvataggio automatico è attivato o al numero di volte in cui hai eseguito un virus manuale scan, anche se le scansioni automatiche vengono eseguite quotidianamente. Il punto è che è nella nostra natura e una manciata di volte le cose scivolano attraverso le crepe.

A combattere questo è il Content Scanner, un potente strumento che scansiona l'intero contenuto del sito alla ricerca di errori di contenuto misto. Se non hai familiarità con il problema, è relativamente semplice da spiegare: un sito completamente sicuro ha il prefisso HTTPS; tuttavia, se uno qualsiasi dei contenuti del sito ha il prefisso HTTP (che non è completamente protetto), l'intera pagina scende alla designazione HTTP.

Questo proverbiale minimo comune denominatore apre la porta agli hacker e a qualsiasi software dannoso per ottenere l'accesso ai tuoi dati perché la pagina/il sito non è completamente sicuro. Il Content Scanner funziona come qualsiasi programma antivirus che probabilmente hai utilizzato prima. Una volta avviata la scansione, sono necessari un paio di minuti per ottenere i risultati.

I risultati nell'elenco sono suddivisi in quattro diversi tipi di dati: dopo aver ottenuto l'elenco completo, puoi fare in modo che il plug-in corregga automaticamente tutti gli errori trovati o configuralo in modo che ti vengano mostrati gli errori e quindi decidere manualmente cosa fare con loro.

  • Stato: conoscere il tipo di errore
  • Descrizione: essenzialmente perché è stato segnalato
  • Posizione: la pagina/il post del tuo sito in cui è stato rilevato l'errore
  • Dettagli: una descrizione più dettagliata dell'errore

Se stai cercando di decidere cosa farne manualmente, questi frammenti di informazioni ti forniranno informazioni sufficienti per prendere la tua decisione finale in merito.

Installazione di certificati SSL

Utilizzando WP Force SSL, si presume che tu abbia già un certificato in atto che desideri mantenere utilizzando il plug-in; tuttavia, in caso contrario, esiste un modo integrato per aggirarlo. Vale a dire, il plug-in consente di ottenere un certificato gratuito tramite il servizio Let's Encrypt.

Questa funzione rende molto più facile per i nuovi arrivati ​​impostare tutto – hai tutto in un unico posto – un mezzo per ottenere il certificato e mantenerlo. Di solito, dovresti usare almeno due plugin separati, il che rende questo un significativo miglioramento della qualità della vita.

Cruscotto centralizzato

A partire, probabilmente avrai le mani complete solo per ottenere un lato del terreno, ma in fondo, dovresti sempre cercare di espanderti, sia nell'ambito del contenuto del sito iniziale che in diversi siti. Come puoi immaginare, più siti hai sotto di te, più la logistica è coinvolta nel tenere traccia di più certificati SSL e di tutto ciò che comportano.

Con WP Force SSL, accedi a una dashboard centralizzata che mostra i dettagli per ogni sito all'interno della tua licenza. Per tutti i tuoi siti, potrai vedere lo stato delle loro licenze e dei monitor SSL senza dover accedere a ogni sito individualmente.

Naturalmente, più sito hai sotto la tua ala, più questa caratteristica guadagna valore. Immagina di passare a ogni sito per ottenere informazioni di base: una perdita di tempo, se mai ce n'è stata una.

Funzionalità visive aggiuntive

Oltre a tutte le funzionalità che mantengono il tuo SSL funzionante, WP Force SSL ti offre anche un'ampia gamma di opzioni visive come pacchetti aggiuntivi di temi che puoi aggiungere alla licenza e persino l'opzione white label, che ti consente di rimuovere tutto il WebFactory dello sviluppatore marchio.

Facendo un ulteriore passo avanti all'approccio white label, non dovrai smettere di rimuovere il marchio dello sviluppatore ma inserirne uno al suo posto. I marchi doganali diventano visibili su tutti i tuoi siti subito dopo aver attivato la licenza. La funzione white label diventa silenziosa poiché i marchi personalizzati sostituiscono il marchio WebFactory.

Sommario

I certificati SSL sono obbligatori per il normale funzionamento del tuo sito sul Web oggi. Questo è un dato di fatto che non puoi aggirare. Dato che è obbligatorio, perché non sfruttarlo al meglio e configurarlo in modo che tutto possa essere automatizzato.

WP Force SSL è lo strumento perfetto con cui molto probabilmente interagirai una volta, dopo l'installazione e l'attivazione e poi lo lascerai fare il suo lavoro in background, lasciandoti concentrare su una delle altre molte cose che la gestione del sito web comporta.